Leggi il Topic


ATTENZIONE! Problemi serraggio viti NC
15977224
15977224 Inviato: 7 Giu 2018 11:25
Oggetto: ATTENZIONE! Problemi serraggio viti NC
 

Ciao a tutti,

in questi giorni istallando alcuni accessori che ho comprato per la mia NC750X comprata nuova a gennaio 2018, ho scoperto che TANTE viti e dadi di serraggio erano pressoché completamente svitati.

In particolare:
- la piastra col logo Honda che fissa il manubrio, due delle quattro viti avevano coppia di serraggio quasi zero.
- blocco da manubrio leva frizione, una delle due viti aveva coppia di serraggio quasi zero
- sella passeggero, due viti quasi a zero.

Credo sia meglio dare una controllata a tutte le viti...
 
15977247
15977247 Inviato: 7 Giu 2018 12:31
 

Concessionario molto frettoloso nella preparazione ed ispezione pre consegna 0509_down.gif 0509_down.gif 0509_down.gif
 
15977270
15977270 Inviato: 7 Giu 2018 13:17
 

Poi la gente si ammazza e si da colpa alla Casa costruttrice.

Cambia concessionario!
 
15977416
15977416 Inviato: 7 Giu 2018 21:59
 

Prima della consegna, anche sulle auto nuove, bisogna fare la preparazione.
pulizia cera, controllo livelli, pressione gomme, check elettronico e serraggi principali (ruote, freni e batteria)
Pero' c'e' fabbrica e fabbrica... chi prende una R1 o GSX1000 originale Japan ha una moto
di qualita' costruita con cura.
se invece proviene dove si produce un tanto al Kg....
questo e' il risultato del mercato globale.


0510_saluto.gif
 
15977436
15977436 Inviato: 7 Giu 2018 22:54
 

Per la piastra serra manubrio ti confermo che anche la mia aveva in tiro solo i bulloni superiori (quelli contrassegnati con un tratto di pennarello bianco) una volta mollati quei due gli altri sono venuti via con le dita.....
Però penso possa esserci una spiegazione...


Nel manuale di servizio 0510_regolamento.gif viene indicata la sequenza di serraggio e relative coppie di forza... La sequenza prevede che i due bulloni del lato superiore vengano stretti fino al raggiungimento della coppia, questo implica che la piastra superiore vada a contatto con quella inferiore... Quando si vanno a tirare i bulloni del lato inferiore la coppia verrà raggiunta prima che la piastra superiore vada a contatto con quella inferiore poiché la circonferenza descritta dalle due semi piastre è inferiore alla circonferenza del manubrio..(non so se sono riuscito a farmi capire)... Bene.. Detto ciò vediamo cosa succede quando smontiamo, noi andiamo a mollare i bulloni del lato superiore (almeno io ho cominciato da quelli) che opporranno una certa resistenza, questi però nel momento in cui si mollano vanno a levare trazione alla piastra che come un dondolo facendo leva sulla circonferenza del manubrio ridurrà indirettamente il tiro suo bulloni inferiori che risulteranno quindi molto più facili da smontare...
Lo stesso penso possa essere accaduto anche per il supporto leva frizione essendo il principio lo stesso.. per la sella non saprei...

Ovviamente questa è una mia ipotesi... 0509_marlowe.gif

Ciao a tutti
Alex

Ultima modifica di Alex_750X il 7 Giu 2018 23:00, modificato 1 volta in totale
 
15977440
15977440 Inviato: 7 Giu 2018 22:59
 

La mia (2015) aveva quasi tutte le viti/bulloni segnate con uno smalto bianco ( un punto che aveva tutta l' aria di essere un controllo o verifica di un operatore, del tipo: questa l' ho chiusa .... ), e al primo tagliando, quello dei 1.000km, il meccanico ha controllato il serraggio di tutte le viti/bulloni segnate ( l' ho visto io personalmente ).
 
15977443
15977443 Inviato: 7 Giu 2018 23:03
 

Sisi... sicuramente fanno parte di una checklist... E ai vari tagliandi vengono verificate le coppie come da manuale...lo facevano al cadavere del mio vecchio Kymco a maggior ragione con questa.... icon_lol.gif
Ciao
Alex
 
15977447
15977447 Inviato: 7 Giu 2018 23:05
 

Ma arriviamo tutti da un Kymco eusa_think.gif ?
 
15977450
15977450 Inviato: 7 Giu 2018 23:15
 



Io da un drink 200i DD del 2007 che dopo aver rifatto : quadro strumenti, pulizia bimestrale gruppo variatore (altrimenti diventava come un cavallo imbizzarrito ad ogni partenza), pistone, centralina elettronica, raschia olio forcella, che in pratica con il costo delle riparazioni ce ne compravo quasi un altro...
Ogni volta che pioveva era la sagra del vuoto... Ogni volta che lo prendevo era una scommessa a dove mi avrebbe lasciato a piedi....
Per il resto quando era fermo e spento non mi ha mai dato problemi.. rotfl.gif rotfl.gif

Kymco ? no grazie... Piuttosto a piedi... icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif

Ovviamente mia personale esperienza con un modello magari sfigato come ce ne sono in tutte le marche.... 0510_confused.gif 0510_confused.gif
 
15977453
15977453 Inviato: 7 Giu 2018 23:22
 

Alex_750X ha scritto:
Io da un drink 200i ----

Veramente un bel nomignolo gli avevi appioppato, rotfl.gif penso che andrò avanti per tutta la notte a ridere rotfl.gif !!!!
 
15977506
15977506 Inviato: 8 Giu 2018 6:39
 

ZioPigTurbo ha scritto:
Prima della consegna, anche sulle auto nuove, bisogna fare la preparazione.
pulizia cera, controllo livelli, pressione gomme, check elettronico e serraggi principali (ruote, freni e batteria)
Pero' c'e' fabbrica e fabbrica... chi prende una R1 o GSX1000 originale Japan ha una moto
di qualita' costruita con cura.
se invece proviene dove si produce un tanto al Kg....
questo e' il risultato del mercato globale.


0510_saluto.gif

Pure sulle moto bisogna.
Se una concessionaria fa fretta ai meccanici, o questi sono negligenti, normale che la moto si smonti mentre va.
La serietà di un officina si vede da queste cose, ad esempio, quando avevo il 125, lo portai UNA volta dal "miglior meccanico del paese" si certo... Quando andai a ritirar la moto non c'era UNA vite stretta, mi misi con le brugole all'ingresso a stringere tutto...
 
15977847
15977847 Inviato: 9 Giu 2018 7:26
 

Alex_750X ha scritto:
Per la piastra serra manubrio ti confermo che anche la mia aveva in tiro solo i bulloni superiori (quelli contrassegnati con un tratto di pennarello bianco) una volta mollati quei due gli altri sono venuti via con le dita.....
Però penso possa esserci una spiegazione...


Nel manuale di servizio 0510_regolamento.gif viene indicata la sequenza di serraggio e relative coppie di forza... La sequenza prevede che i due bulloni del lato superiore vengano stretti fino al raggiungimento della coppia, questo implica che la piastra superiore vada a contatto con quella inferiore... Quando si vanno a tirare i bulloni del lato inferiore la coppia verrà raggiunta prima che la piastra superiore vada a contatto con quella inferiore poiché la circonferenza descritta dalle due semi piastre è inferiore alla circonferenza del manubrio..(non so se sono riuscito a farmi capire)... Bene.. Detto ciò vediamo cosa succede quando smontiamo, noi andiamo a mollare i bulloni del lato superiore (almeno io ho cominciato da quelli) che opporranno una certa resistenza, questi però nel momento in cui si mollano vanno a levare trazione alla piastra che come un dondolo facendo leva sulla circonferenza del manubrio ridurrà indirettamente il tiro suo bulloni inferiori che risulteranno quindi molto più facili da smontare...
Lo stesso penso possa essere accaduto anche per il supporto leva frizione essendo il principio lo stesso.. per la sella non saprei...

Ovviamente questa è una mia ipotesi... 0509_marlowe.gif

Ciao a tutti
Alex


Ti sei spiegato perfettamente ed è così. Io mai usato dinamometrica, dove le viti sono 4, come la piastra manubrio, le stringo alternandole come a disegnare una X. Dove sono 2 alterno un giro per una fino ad ottenere la giusta resistenza alla trazione.
 
15977848
15977848 Inviato: 9 Giu 2018 7:28
 

angelo963 ha scritto:
Ma arriviamo tutti da un Kymco eusa_think.gif ?


Presente, posseduti 3 diversi modelli, dink 125, gran dink 250, down town 300. Presi per praticità e comodità della pedana centrale. Mai avuto un problema. Sarò stato fortunato?
 
15977899
15977899 Inviato: 9 Giu 2018 15:01
 

Alex_750X ha scritto:

Lo stesso penso possa essere accaduto anche per il supporto leva frizione essendo il principio lo stesso.. per la sella non saprei...


Le leve a manubrio funzionano proprio così, levando dalla trazione uno dei due bulloni di conseguenza l'altro si allenta lavorando sulla pressione intorno ad un elemento tondo e stringendo un bullone opposto di manda in trazione il suo antipodo... 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
15978355
15978355 Inviato: 11 Giu 2018 11:24
 

zio70 ha scritto:
Presente, posseduti 3 diversi modelli, dink 125, gran dink 250, down town 300. Presi per praticità e comodità della pedana centrale. Mai avuto un problema. Sarò stato fortunato?


Provengo anche io dal Kymco Downtown 300, ottimo motore, nessun problema.
 
15978606
15978606 Inviato: 11 Giu 2018 21:45
 

Ragazzi, l'ho detto... Magari anzi sicuramente ho preso il limone io... Conosco tanta gente che ha macinato km senza il benché minimo problema.... Ma di tentare nuovamente la sorte...mmmhh.. No grazie.... icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
15979136
15979136 Inviato: 13 Giu 2018 8:29
 

Comunque ho perso la vite di fissaggio del mozzo ruota anteriore sullo stelo sinistro della forcella............................. icon_eek.gif
 
15979148
15979148 Inviato: 13 Giu 2018 8:49
 

Chi ha assemblato la moto in concessionario meriterebbe il taglio delle mani 0509_down.gif 0509_down.gif 0509_down.gif
 
15979165
15979165 Inviato: 13 Giu 2018 9:37
 

dumdum11 ha scritto:
Chi ha assemblato la moto in concessionario meriterebbe il taglio delle mani 0509_down.gif 0509_down.gif 0509_down.gif


Aggiungo anche una bella battitura alle balle
 
15979183
15979183 Inviato: 13 Giu 2018 10:17
 

pascar1973 ha scritto:
Comunque ho perso la vite di fissaggio del mozzo ruota anteriore sullo stelo sinistro della forcella............................. icon_eek.gif

Mamma cara!!! 😲😲😲
 
15983398
15983398 Inviato: 26 Giu 2018 16:23
 

zio70 ha scritto:
Presente, posseduti 3 diversi modelli, dink 125, gran dink 250, down town 300. Presi per praticità e comodità della pedana centrale. Mai avuto un problema. Sarò stato fortunato?


Io ero possessore di Downtown 300, sempre tagliandato dal concessionario ufficiale, ritornato in officina 4 volte con carro attrezzi perchè lasciato a piedi per strada, non ultimo sceso dalla nave in Corsica, non è più partito, vacanza rovinata, afflitto da troppi problemi elettrici e non...un disastro.
Sono tornato a mamma Honda con la nc 2017, sono rinato, la qualità non è paragonabile.

salumi
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda NC700, NC750 e Integra

Forums ©