Leggi il Topic


Partenza da fermo NC 750 S DCT [è controllata?]
15718285
15718285 Inviato: 24 Ott 2016 18:22
Oggetto: Partenza da fermo NC 750 S DCT [è controllata?]
 

ciao a tutti, avrei una domanda o riflessione da farvi....
avete mai provato a partire a manetta con la vostra nc750 dct ?
sulla mia non si riesce a fare una bella partenza senza che intervenga qualche cavolo di regolatore
di potenza o non cosa limiti il gas ad essere lineare e costante....
avete idee?
 
15718307
15718307 Inviato: 24 Ott 2016 19:02
 

Posseggo la versione x presumo i motori siano uguali. Io devo stare attento a come ruoto la manopola perché la moto prende subito. Ed è per me una cosa fastidiosa che mal digerisco del DCT.
 
15718338
15718338 Inviato: 24 Ott 2016 19:25
Oggetto: Partenza da fermo NC 750 S DCT
 

si ok, per il gas che prende subito ok..... mi chiedevo invece se si effettua una partenza a pieno gas quale sia il comportamento giusto della moto
 
15718434
15718434 Inviato: 24 Ott 2016 21:06
 

non succede niente... se intendi far le penne te le devi dimenticare con il dct ... al limite puoi farla derapare se tieni un po' frenato l'anteriore, così dai la possibilità di far slittare la ruota...
 
15718492
15718492 Inviato: 24 Ott 2016 22:37
 

La mia va via come una fionda senza nessun taglio di potenza ( ci mancherebbe anche un taglio con 55cv...) o altro, liscia come l' olio fino a quando mollo l' acceleratore.
doppio_lamp.gif
 
15718591
15718591 Inviato: 25 Ott 2016 4:54
 

angelo963 ha scritto:
La mia va via come una fionda senza nessun taglio di potenza ( ci mancherebbe anche un taglio con 55cv...) o altro, liscia come l' olio fino a quando mollo l' acceleratore.
doppio_lamp.gif


Probabilmente mi sono spiegato male ma è quello che intendevo. Quindi quoto.
 
15718687
15718687 Inviato: 25 Ott 2016 10:08
 

x Zio70
E' chiarissimo invece cosa intendevi dire, se scendi da uno scooter e sali sulla dct e dai la stessa "smanata" per la partenza da fermo ti ritrovi contro un palo o dal lato opposto dell' incrocio in un secondo rotfl.gif !!
Bisogna dimenticarsi le smanate di acceleratore stile moto da cross 2T ... la nostra tiene benissimo il minimo e parte con un filo di gas 0509_up.gif .
Se però "noi" dobbiamo dosare l' acceleratore gli "altri" devono dosare la frizione (e ne ho visti stesi sui tornanti perchè gli si spegneva la moto o perchè non riuscivano piu' a mettere la 1° per ripartire).
Ritornando in tema, le belle partenze da fermi le fa eccome la dct .... e ti togli anche molte soddisfazioni perchè quei pochi decimi che sullo 0-100km/h ci separano dalla concorrenza li recuperi tutti e con gli interessi proprio sullo "stacco" da fermo e tra una cambiata e l' altra .... senza calcolare che puoi giocare sulll' effetto sorpresa (tu la 1° l' hai già inserita anche senza avere le mani sul manubrio ).
Mario1975, ma "il taglio" lo senti solamente in 1° sulle partenze a razzo? Non è che arrivi al limitatore .. vero ??
 
15718703
15718703 Inviato: 25 Ott 2016 10:37
 

Anche la mia se apri il gas del tutto di colpo da fermo fa un buco e poi riparte. Proprio per questo é importante dosare bene l´accelleratore, in pratica parto con un minimo di gas ed un attimo dopo apro del tutto. Cosí la partenza a palla é assicurata.
 
15718760
15718760 Inviato: 25 Ott 2016 11:46
 

Intendo dire che magari con quell' accellerata cosi brusca si arriva involontariamente al limitatore (e arriva di conseguenza il taglio), ancora prima che la frizione abbia iniziato a lavorare eusa_think.gif .
 
15718780
15718780 Inviato: 25 Ott 2016 12:14
 

angelo963 ha scritto:

Se però "noi" dobbiamo dosare l' acceleratore gli "altri" devono dosare la frizione (e ne ho visti stesi sui tornanti perchè gli si spegneva la moto o perchè non riuscivano piu' a mettere la 1° per ripartire)


Perdonami, ma hai visto solo il peggio... uno che fa spegnere il motore in un tornante, se non è un principiante, è bene che si faccia il Tmax.

Personalmente ho letto solo su Motociclismo del problema del gas (scrivevano "in manovra") della 750DCT e credo che ci si faccia il polso, ma allo stesso modo si fa la mano alla frizione, non vedo differenze.

A coloro che vogliono più dolcezza o controllo in uscita di curva stretta (dct o frizione che abbiano) consiglio una tecnica insegnatami da un pilota ed istruttore di guida sicura, ovvero tenere un pelo di freno posteriore anche mentre si accelera. Doma le intemperanze del gas.
 
15718799
15718799 Inviato: 25 Ott 2016 12:51
 

Caramon77 ha scritto:

ovvero tenere un pelo di freno posteriore anche mentre si accelera.


icon_wink.gif
 
15718897
15718897 Inviato: 25 Ott 2016 15:38
 

@Caramon77
Va bene azionare il freno posteriore al fine di evitare la perdita dell'effetto giroscopico (che normalmente avviene al di sotto dei 20km/H), ma con la frenata combinata (es. NC700), tale azione, praticamente viene ad annullarsi.



In effetti se da un lato agendo male sulla frizione, la moto tende a "cadere" verso l'interno, dall'altro in presenza del DCT, quindi non potendo agire sulla frizione, azionando il solo gas in manovre a velocita' bassissime, la moto tende a chiudere, anche veementemente, il manubrio. Con effetti a volte indesiderati.....

Per cui il vero svantaggio del DCT sono i tornati stretti e le inversioni di marcia, a cui si deve prestare la dovuta attenzione, sopratutto nel momento apertura gas e passaggio automatico dalla 2.a marcia alla 1.a. (che puo' avviene anche utilizzando la modalita' manuale)

Ma....... provando la DCT my2016 mi pare che l'effetto on-off dell'acceleratore sia diventato molto piu' fruibile in questi frangenti rispetto alle precedenti versioni.

Per quanto richiesto da @mario1975, si puo' ottenere una partenza un po' piu' decisa con il gas circa a meta' ed il freno (inevitabilmente posteriore) premuto. Poca roba......, ma l'accelerazione e' piu' "sprint".
In pratica si fa "credere" al motore/cambio d'essere in salita.
Oltre, a gas spalancato, mai provato e non lo consiglierei.
 
15719005
15719005 Inviato: 25 Ott 2016 19:20
 

robysan ha scritto:

ma con la frenata combinata (es. NC700), tale azione, praticamente viene ad annullarsi.


La frenata combinata della NC non agisce da subito su entrambi i freni, premendo il pedale inizialmente si aziona solo la pinza posteriore, il pistoncino della pinza anteriore viene chiamato in causa solo successivamente.
Per cui "pelando" il pedale si può agevolmente ottenere quando indicato da Caramon77 (e che io faccio da tempo )
 
15719031
15719031 Inviato: 25 Ott 2016 20:27
 

Non proprio.
La "valvola ritardante" nella NC funziona con il comando del freno posteriore che “aiuta” l’anteriore, mettendo in funzione il terzo pistoncino della pinza. Gli altri due sono comandati dalla leva anteriore.
Nella pratica se si arriva ad un tornate si arriva pinzati, si molla la leva dell'anteriore per compiere la svolta e si continua a premere il posteriore, quindi "involontariamente" agendo anche sull'anteriore (un pistoncino).
 
15719258
15719258 Inviato: 26 Ott 2016 11:53
 

x Robysan
C' è una parte del tuo post (...Per cui il vero svantaggio del DCT sono i tornati stretti e le inversioni di marcia, a cui si deve prestare la dovuta attenzione, sopratutto nel momento apertura gas e passaggio automatico dalla 2.a marcia alla 1.a...) che non trova riscontri sulla mia nc750, probabilmente dalla 700 alla 750 c'è stata una modifica importante al software che gestisce il dct perchè la mia nei tornanti è proprio dove esprime il meglio e non scala assolutamente dalla 2° alla 1° in modo repentino, quando lo fa è perchè ormai la velocità è talmente bassa che "si prevede" una ripartenza in 1° e non per rallentare la corsa ... o perchè è successo qualche cosa che mi ha impedito di scalare manualmente.
Non ho provato la 1° generazione del dct e nemmeno la 3° (l' attuale), ma già nella 2° (la mia) la gestione delle 2 frizioni è esemplare, ti dirò che può addirittura capitare di fare il tornante in 2° ma con la frizione a metà ... come se la stessi facendo con una manuale, sfrizionando per tenere il motore in coppia. E nemmeno lascia mettere la 1° in quell' occasione, come se sapesse che una scalata a metà tornante equivale a cadere. Daccordo invece quando dici di prestare attenzione all' acceleratore nelle manovre, molto soft l' attacco della frizione, ma se si dà la smanata di gas .... sono dolori 0510_sad.gif .
doppio_lamp.gif
 
15719271
15719271 Inviato: 26 Ott 2016 12:24
 

robysan ha scritto:
Non proprio.
La "valvola ritardante" nella NC funziona con il comando del freno posteriore che “aiuta” l’anteriore, mettendo in funzione il terzo pistoncino della pinza. Gli altri due sono comandati dalla leva anteriore.
Nella pratica se si arriva ad un tornate si arriva pinzati, si molla la leva dell'anteriore per compiere la svolta e si continua a premere il posteriore, quindi "involontariamente" agendo anche sull'anteriore (un pistoncino).


Mi sembrava di avere scritto la stessa cosa, con altre parole; difatti ho scritto "pistoncino" della pinza anteriore e non "pistoncini" icon_wink.gif
Non mi sarò spiegato bene.
Sul fatto di arrivare con i freni pinzati ad un tornante dipende dallo stile di guida, io il frenbo posteriore lo uso solo per le correzioni in curva e per lo scopo sopracitato, oltre che per le frenate di emergenza ovviamente, per cui all'ingresso tornante la pinza posteriore è libera e quindi posso fare (e che faccio regolarmente) quanto indicato da Caramon77.
 
15719274
15719274 Inviato: 26 Ott 2016 12:30
 

angelo963 ha scritto:

... non scala assolutamente dalla 2° alla 1° in modo repentino, quando lo fa è perchè ormai la velocità è talmente bassa che "si prevede" una ripartenza in 1° .....


Onestamente, sarà per la mia guida tranquilla e non da "tempo sul giro", ma nemmeno la mia 700X del 2012 scala in modo repentino nei tornanti a bassa velocità in modo fastidioso/pericoloso.
Repentino si, perchè è uno dei grandi pregi del DCT quello di avere cambiate nettamente più veloci di quello che si riesce a fare manualmente con l'accoppiata cambio-frizione tradizionale .
 
15719359
15719359 Inviato: 26 Ott 2016 15:27
 

Tra la 700 e la 750 hanno aggiunto il sensore di piega, quindi la 750 non dovrebbe cambiare a moto inclinata.
Personalmente tornanti e curve strettissime le faccio in 1a (scalando con le palette) proprio per evitare la cambiata a metà curva; comunque il DCT ti permettere di essere sempre "in tiro" col motore e qiuindi si esce sempre tranquilli, molto più facile che dover gestire una frizione in seconda a 10km/h.
 
15719374
15719374 Inviato: 26 Ott 2016 15:55
 

Piecio_point ha scritto:
molto più facile che dover gestire una frizione in seconda a 10km/h.


Difficile che capiti di farlo. Se non si è dilettanti il centro del tornante si fa già in richiamo di gas, con la marcia giusta.

E se capita... la frizione si gestisce per istinto.

Personalmente sono felicissimo che Honda abbia introdotto il DCT nel mondo delle moto. Ma i vantaggi del DCT riguardano la sicurezza solo ed esclusivamente in quei primi 4/5mila km in cui si è dilettanti (fosse, per ipotesi, la prima moto). Dopo qualunque motociclista si gestisce serenamente frizione e cambio, come è stato fatto in questi ultimi 100 e rotti anni.

Il DCT è ottimo per traghettare gli scooteristi nel mondo moto, ed è ottimo per i motociclisti esperti che vogliono il massimo comfort, oltre ad essere una benedizione per certe, specifiche disabilità.

Questa è solo una rispettosa opinione, criticatela pure, perché voi avete esperienza con DCT, mentre io.... zero.
 
15719422
15719422 Inviato: 26 Ott 2016 17:54
 

Scusate, ma non ho scritto di una repentina scalata 2.a-1.a.
Ho scritto che capita in tornati stretti, quindi a velocita' bassissime e che tale cambiata se combinata alla fase di apertura del gas, tende a far chiudere lo sterzo (questo si repentinamente). Aggiungo, per esser piu' precisi, nei tornanti o inversioni a destra.
Per intenderci, e' una manovra simile all'apertura del gas e contemporaneamente al rilascio istantaneo e totale della frizione.
Facendo spesso strade con tornanti stretti (per intenderci tipo Passo Crocedomini o Viverone) ho modificato il rapporto finale aggiungendo 2 denti alla corona, proprio per evitare, quasi sempre, la 1.a marcia.
Tra la 700 e la 750 non ho avvertito una grande differenza, perche' il sensore aggiunto entra in funzione con la moto inclinata (es. rotonde), ma nei tornati che ho descritto la marcia e' pressoche' "verticale".
Viceversa nella 750 di quest'anno ho notato che l'attacco del gas e' piu' "morbido" e lo si avverte subito alla prima manovra.

@dumdum11 chiarisco meglio: quando si frena con il posteriore in simultanea si agisce anche sul freno anteriore (parzialmente). Detto questo, e' chiaro che si perde il vantaggio (o gran parte) di frenare il (solo) posteriore per far girare in minor spazio la moto, come lo si fa con moto senza CBS, mantenendo aperto il gas per non annullare l'effetto giroscopico. Altro discorso e' il sistema di frenata parzialmente integrale tipo BMW, dove il pedale agisce solo sul freno posteriore. Questo si che mantiene tutti i vantaggi.

Per il rimanente sottoscrivo quanto scritto da @Caramon77, in linea generale e' solo questione di pratica.
 
15719448
15719448 Inviato: 26 Ott 2016 19:10
 

Mah a me nelle rotonde a raggio stretto con moto inclinata la prima entra, per cause di forza maggiore le rotonde io le affronto con prudenza causa traffico e in quelle a raggiatura stretta mi trovo spesso con la velocità segnata dal tachimetro a cavallo dei 20 chilometri orari, punto fatidico nel quale il cambio interviene e prontamente mette la prima. In situazioni di poco traffico, ad esempio quando torno dal lavoro alle dieci di sera(lavoro su tre turni) la stessa rotonda la affronto con più disinvoltura e li con la velocità al di sopra dei 20 chilometri orari il motore tiene la seconda ed è tutto un altro andare. Ovvero rapporto giusto per la situazione, acceleri e non strappa come succede con la prima marcia. Con un motore avente frizione a cavo si inserisce la marcia corretta e via senza patemi di "mi scala in prima o mi terrà la seconda" Purtroppo in manovra il non avere la frizione a cavo mi ha fregato come un pivello, pelato il gas, moto in movimento, un attimo di esitazione nello svoltare, chiudo il gas e tac lo sterzo mi ha preso sotto sbilanciandomi. Ho prontamente messo giù la gamba, ma anche se ho una buona muscolatura sorreggere 200 chili non è ha tutti e mestamente ho dovuto accompagnare la moto nel coricarsi su di un lato. Fortuna sono riuscito a farla appoggiare e nessun danno rilevante a parte qualche graffio al paramano e la netta sensazione che con il peso proprio abbia stortato leggermente il manubrio.
Queste sono le mie sensazioni nella guida di questa moto, come accennato in altri post, il funzionamento del cambio DCT a basse velocità per i miei gusti lo trovo molto fastidioso ed invasivo.
 
15719746
15719746 Inviato: 27 Ott 2016 11:46
 

zio70 ha scritto:
e la netta sensazione che con il peso proprio abbia stortato leggermente il manubrio.


Tranquillo, non credo che sia accaduto, la mia Versys è caduta su un lato una volta sola (ma senza accompagnamento) ed il manubrio è ancora dritto e la Honda di mia moglie è caduta, mi pare, tre volte (tra l'altro è una moto molto economica) ed il manubrio non ha problemi.
 
15719747
15719747 Inviato: 27 Ott 2016 11:48
 

zio70 ha scritto:

Queste sono le mie sensazioni nella guida di questa moto, come accennato in altri post, il funzionamento del cambio DCT a basse velocità per i miei gusti lo trovo molto fastidioso ed invasivo.


Di solito quando si hanno seri problemi nella gestione del gas a bassa velocità, in manovra o, genericamente in ripresa di gas conviene controllare il gioco della manopola.
 
15719841
15719841 Inviato: 27 Ott 2016 15:09
 

angelo963 ha scritto:
x Zio70
E' chiarissimo invece cosa intendevi dire, se scendi da uno scooter e sali sulla dct e dai la stessa "smanata" per la partenza da fermo ti ritrovi contro un palo o dal lato opposto dell' incrocio in un secondo rotfl.gif !!
Bisogna dimenticarsi le smanate di acceleratore stile moto da cross 2T ... la nostra tiene benissimo il minimo e parte con un filo di gas 0509_up.gif .
Se però "noi" dobbiamo dosare l' acceleratore gli "altri" devono dosare la frizione (e ne ho visti stesi sui tornanti perchè gli si spegneva la moto o perchè non riuscivano piu' a mettere la 1° per ripartire).
Ritornando in tema, le belle partenze da fermi le fa eccome la dct .... e ti togli anche molte soddisfazioni perchè quei pochi decimi che sullo 0-100km/h ci separano dalla concorrenza li recuperi tutti e con gli interessi proprio sullo "stacco" da fermo e tra una cambiata e l' altra .... senza calcolare che puoi giocare sulll' effetto sorpresa (tu la 1° l' hai già inserita anche senza avere le mani sul manubrio ).
Mario1975, ma "il taglio" lo senti solamente in 1° sulle partenze a razzo? Non è che arrivi al limitatore .. vero ??


Solo in prima..... sembra sempre che ci sia un limitatore che ti impedisce di andare a tutta liscio....
il limitatore non interviene....
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda NC700, NC750 e Integra

Forums ©