Leggi il Topic


58°Elefantentreffen 2014 [SOLLA - GERMANIA 31/01-02/02/2014]
14763873
14763873 Inviato: 3 Dic 2013 19:03
 

Mr_off-road ha scritto:
Mi è sorto un dubbio, magari scemo, ma... le tende, come si fa a picchettarle nella neve???

Ci sono vari metodi:
- usare dei pali di legno più o meno lunghi come picchetti (ma occhio che quelli che trovate per terra sono secchi e piantandoli si spezzano ed è assolutamente vietato tagliare alberi o rami degli stessi per qualsiasi motivo);
- usare dei sacchetti di nylon che una volta riempiti di neve e sotterrati nella neve per non scivolare fanno da zavorre (la migliore soluzione a parer mio, molto pratica e veloce);
- scavare la neve fino ad arrivare parecchio in basso dove il ghiaccio è duro... sarebbe la soluzione migliore dato che così si crea un "muro difensivo" esterno alle intemperie, ma è un lavoraccio icon_wink.gif , soprattutto se cercate di farlo con una mini pala pieghevole come ho cercato di fare io 2 anni fa icon_asd.gif ;

Per qualsiasi cosa (pala, diavolina, paglia,... ), chiedete agli altri bikers... meglio chiedere (e troverete che molti sono disponibili ad aiutarvi, soprattutto chi è lì con furgoni o roba in abbondanza) che soffrire per la mancanza di qualcosa 0509_up.gif
 
14763887
14763887 Inviato: 3 Dic 2013 19:11
 

Domanda da "pivello"... eusa_shifty.gif
Secondo voi, per dormire, è possibile usare due sacchi a pelo Decathlon S10, infilati uno dentro l'altro o è un suicidio?? eusa_think.gif eusa_think.gif icon_redface.gif
 
14763961
14763961 Inviato: 3 Dic 2013 20:12
 

JO74 ha scritto:
Domanda da "pivello"... eusa_shifty.gif
Secondo voi, per dormire, è possibile usare due sacchi a pelo Decathlon S10, infilati uno dentro l'altro o è un suicidio?? eusa_think.gif eusa_think.gif icon_redface.gif

Due anni fa i 3 miei compagni di viaggio non avevano sacchi a pelo tecnici e hanno fatto proprio come dici tu, dormando ognuno con 2 sacchi da mezza stagione uno dentro l'altro (i loro non erano nemmeno a mummia) e a loro dire sono stati egregiamente.
Va detto però che loro erano in 3 in una tenda da 4-5 posti e che molto rilevante è l'isolamento dal terreno, indipendentemente dal sacco che si usa.
Ma i due sacchi li hai già o dovresti comprarli?
 
14763967
14763967 Inviato: 3 Dic 2013 20:16
 

I due sacchi li ho già e sinceramente, ammetto che mi scoccerebbe un po' comperarne uno apposito... eusa_shifty.gif
Vedremo... Vedremo...
 
14764100
14764100 Inviato: 3 Dic 2013 21:50
 

JO74 ha scritto:
I due sacchi li ho già e sinceramente, ammetto che mi scoccerebbe un po' comperarne uno apposito... eusa_shifty.gif
Vedremo... Vedremo...

Allora monta la tenda in giardino (o in terrazzo se non ce l'hai) una notte che va sottozero e prova 0509_up.gif
Fa ridere, ma è il miglior modo per capire icon_mrgreen.gif
 
14765533
14765533 Inviato: 4 Dic 2013 22:21
 

Io ho già fatto un paio di raduni con campeggio sotto zero ed anche con presenza di neve, attrezzato malissimo icon_mrgreen.gif , ed ho capito che l'importante è avere un livello tale di alcol in corpo da renderti incoscente del freddo icon_lol.gif , il problema è l'indomani mattina icon_asd.gif spece se devi prendere la moto e spararti 500km... quindi meglio un buon sacco a pelo, fondo ben isolato da materassini e paglia, e voglio portare anche un telo per coprire la tenda in modo da isolare ulteriormente, da umido e vento, tanto siamo in 2 e suddivideremo i bagagli.
 
14766055
14766055 Inviato: 5 Dic 2013 12:34
 

Mr_off-road ha scritto:
Io ho già fatto un paio di raduni con campeggio sotto zero ed anche con presenza di neve, attrezzato malissimo icon_mrgreen.gif , ed ho capito che l'importante è avere un livello tale di alcol in corpo da renderti incoscente del freddo icon_lol.gif , il problema è l'indomani mattina icon_asd.gif spece se devi prendere la moto e spararti 500km... quindi meglio un buon sacco a pelo, fondo ben isolato da materassini e paglia, e voglio portare anche un telo per coprire la tenda in modo da isolare ulteriormente, da umido e vento, tanto siamo in 2 e suddivideremo i bagagli.

Io fossi in te ci farei molta attenzione: il primo anno ho fatto l'errore di bere parecchio il venerdì sera (tanto poi il sabato si sta in buca) e pur addormentandomi di botto e con gusto verso le 2 di notte (sfinito e bello caldo), mi sono svegliato con un freddo cane alle 6, quando l'effetto dell' alcool era finito... perchè se l'alcool ti dà una iniziale sensazione di calore, dopo qualche ora fa l'effetto contrario icon_wink.gif
Se poi ci aggiungiamo che non avevo un materassino adeguato (avevo solo quello da spiaggia e non la stuoia) mi faceva sembrare di dormire disteso su una lastra di ghiaccio icon_asd.gif
 
14766718
14766718 Inviato: 5 Dic 2013 20:39
 

paglia... paglia... paglia!!!

sotto la tenda... piùù pagliiaaa!!

Il segreto per avere un buon isolamento dal terreno. Poi un materassino , ed eventualmente vestirsi di roba pesante per dormire.

Anche io consiglio vivamente di pianificare il proprio viaggio di andata in buca in maniera da arrivare nel primo pomeriggio, per avere tempo di armeggiare, valutare, provare, fare e disfare, tenda, bagagli ecc. e poi godersi l'imbrunire in buca non ha prezzo.



Saluti Desmo
 
14766924
14766924 Inviato: 5 Dic 2013 22:53
 

Per me sarà la prima volta. Da quello che leggo in giro è meglio non sottovalutare le condizioni meteo.
Arrivare troppo tardi si rischia di non riuscire a piazzare, decentemente, tenda e moto. Dormire al freddo e umido non è bello. Il giorno dopo sei cotto.
 
14767119
14767119 Inviato: 6 Dic 2013 1:50
 

sarrusoia- ha scritto:
paglia... paglia... paglia!!!

sotto la tenda... piùù pagliiaaa!!

Il segreto per avere un buon isolamento dal terreno. Poi un materassino , ed eventualmente vestirsi di roba pesante per dormire.

Anche io consiglio vivamente di pianificare il proprio viaggio di andata in buca in maniera da arrivare nel primo pomeriggio, per avere tempo di armeggiare, valutare, provare, fare e disfare, tenda, bagagli ecc. e poi godersi l'imbrunire in buca non ha prezzo.



Saluti Desmo


Quasi quasi, mi impaglierò come un'alce al musei di caccia!!
Ovvero mi imbottirò la giacca ed i pantaloni con la paglia per affrontare il lungo viaggio!!.....che dite?? Avrò un po' di prurito??
 
14768242
14768242 Inviato: 7 Dic 2013 1:04
Oggetto: elefanten
 

dato che 51 anni , al precedente tentativo leggera frattura alla caviglia , come faccio a rassicurare madre anziana e moglie con argomenti seri ? chi ha situazione come la mia o simile come fa? risposta più facile : stai a casa , la so già , resto in attesa
 
14769903
14769903 Inviato: 9 Dic 2013 1:05
 

sarrusoia- ha scritto:

Anche io consiglio vivamente di pianificare il proprio viaggio di andata in buca in maniera da arrivare nel primo pomeriggio, per avere tempo di armeggiare, valutare, provare, fare e disfare, tenda, bagagli ecc. e poi godersi l'imbrunire in buca non ha prezzo.



Saluti Desmo



Ed un altro piccolo consiglio... se arrivate che piove che dio la manda, pensate e valutate bene se una volta montato il tutto c'è possibilità di restare all'asciutto, considerato anche il fatto che diventa poi difficile gestire un fuoco da zero in caso di pioggia.
Eh Sarru?! icon_asd.gif icon_asd.gif
Può trasformarsi in un incubo allestire un campo in caso di pioggia, soprattutto se c'è da andare avanti e indietro sulle pareti scoscese della buca che si trasformano in ruscelli fangosi. eusa_wall.gif

In tal caso vi consiglio di rivolgervi a Santa Cristina, protettrice del pile sui denti. 0509_doppio_ok.gif
Ovvero trovatevi un hotel appena metabolizzate di essere nella cacca! 0509_welcome.gif
Passare la notte bagnati in tenda nella Bayerischer Walden nei giorni della merla non è una di quelle attività invernali che vengono definite per così dire "salutari".
Tra tutte le condizioni che si possono trovare il diluvio a mio modesto parere è veramente il peggiore.
Poi per carità.. degustibus... 0509_si_picchiano.gif

doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif

Io spero in 3 metri di neve! 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_banana.gif
 
14770174
14770174 Inviato: 9 Dic 2013 12:25
 

A questo punto, credo che la decisione finale si possa prendere solo pochi giorni prima, in base alle previsioni meteo. Mi sembra di buon senso, partendo il venerdì, fermarsi a dormire lungo il tragitto, per arrivare in buca la mattina di sabato, sistemarsi ben bene, godersi la notte e poi il ritorno tirata unica. Google map, parla di 7 ore da Ferrara......... in condizioni normali!!!
 
14770243
14770243 Inviato: 9 Dic 2013 13:10
 

Le moffole meglio con il supporto per i bilanceri o senza? Ho girato parecchio senza bilanceri quindi potrei anche toglierli volendo, secondo chi le ha montate, meglio con o senza?
 
14770913
14770913 Inviato: 9 Dic 2013 20:32
 

verissimo Fede!!! 0510_amici.gif 0510_amici.gif 0510_amici.gif


comunque per le moffole, se il tuo manubrio ha i bilancieri, prendi quelle con il foro per bloccarle sul bilanciere. 0509_up.gif



Saluti Desmo
 
14771572
14771572 Inviato: 10 Dic 2013 11:56
 

leggo con picere le esperienze e i consigli di chi come me si è ammalato di treffen.
la prima volta avevo 23 anni e un ducati 916...ora ne ho 38 e un gs 1150 adventure, ho saltato solo una edizione da allora ( nascita figlio! ) .
A chi guardando google map dice che da ferrara sono sette ore consiglio di prendere con le pinze tale stima, la strada è lunga e le condizioni non sempre facili...l' anno scorso da rosenheim fino al raduno ha piovuto tutto il tempo...velocità media 70 km/h e diversi stop per asciugarsi e scaldarsi.
forse nel 2010 se non ricordo male, da passau a solla ( circa 40 km ) neve tutta di botta e buio in un minuto...ci son volute due ore e tante preghiere per arrivare.
il treffen in se' è un raduno particolare, non aspettatevi concerti o negozi o altro...è un viaggio duro se il tempo meteo ci mette la sua e non c' è niente di male a valutare se proseguire o fermarsi e rientrare a casa interi e senza danni
Con questo non voglio assolutamente scoraggiare chi lo fa per la prima volta...anzi!!! è una bellissima esperienza.
però amici super attenzione all'attrezzatura, non fissatevi sui capi tecnici a tutti i costi, a volte un maglione di lana è meglio di tante altre cose! consiglio: state asciutti il più possibile, evitate l'alcool che ha un effetto vasodilatatore e fa disperdere calore ( e la polizei è severissima...tolleranza zero!) e puntate molto sui compagni di viaggio. La strada fin là è la parte più dura e il freddo ha effetti strani sulla psiche...se sei solo per mille volte il tuo cervello ti dirà : " vecio torna indrio! che casso ghe feto qua!?"..la forza e lo spirito a proseguire è fondamentale e la compagnia fa molto in questo senso! ci vediamo in buca butei!!!!
 
14771620
14771620 Inviato: 10 Dic 2013 12:33
 

Buondì a tutti!!
Dopo un primo pensiero tre anni fa, e rinuncia i due anni successivi causa incidente.. quest'anno forse faccio la pazzia.
Sto preparando in segreto da parenti prossimi - per evitargli patemi ed evitarmi terrorismo psicologico, anche se a distanza - la "zingarata", insieme a un amico.
Sono abbastanza ben equipaggiato, usando la moto anche col clima freddo. Vi elenco i miei dubbi, se qualcuno sa darmi suggerimenti.
La moto è questa: MZ Baghira, mono 660 Yamaha (quello del Supertenerè)

- Protezione Mani: ho dei buoni guanti invernali Spidi, e sottoguanti in seta "sintetica" e "seta+lana"sottili. non stringono e scaldano. Penso monterò anche le manopole riscaldate, me le regalo con la tredicesima. Spero di non fare vaccate coi collegamenti sotto chiave. Domanda: vorrei mettere le moffole della Tucano, ho fatto una prova veloce con quelle di un amico. Ma c'è un "ma". Ho le protezioni leve della Acerbis, e non ho proprio intenzione di toglierle. Le moffole calzano, ma bisogna forzarle un po', e non rimangono in posizione ideale (il foro per il manubrio rimane qualche centimetro in avanti rispetto al terminale del manubrio). Sapete se ci sono moffole abbastanza grando da accogliere il paracolpi? Anche perché ad autocostruirle non credo di raggiungere lo stesso risultato.
- Protezione piedi: ho degli stivali da enduro Axo (che già mi han salvato dopo una scivolata in Corsica: non voglio proprio scendere come livello di protezione). Userei calze invernali tecniche e scaldapiedi. Il problema è che gli stivali non son impermeabili, in Corsica per offorad avevo usato il grasso di foca, ma non si impermeabilizza al 100%. I copristivali sono troppo piccoli per accoglierli, sforzandoli riuscirei a infilarli ma una parte rimane esposta, e rischio solo si spacchino strappando via la uola e svolazzando. Secondo voi cosa si può usare per renderli impermeabili ad eventuali acquazzoni?Sacchi neri non mi ispirano, li vedo fragili icon_smile.gif
- Gomme. Oltre al fatto che so che in Germania potrebbero multare se non si hanno le M+S in caso di neve e giaccio, io ho montate le Dunlop Sport Mutant
Mi trovo molto bene anche per l'off leggero, ma sulla neve o in condizioni "extreme" non le ho provate. Secondo voi sono una buona copertura per il viaggio, considerato anche il sale sparso a piene mani dopo il Brennero? Le catene le autocostruisco, 6-8 spezzoni per ruota, con catena inserita in due pezzi di tubo da giardino per non rovinare spalla e cerchio, chiuse con fascette da elettricista.
- Protezione moto: [i]molti consigliano di mettere un velo di vaselina sulla moto per proteggerla dal sale. E poi lavarla al ritorno. Efficace? Sul motore non vaporizza e/o fa cattivi odori?
- Il sale sulla visiera... la rovina? Non vorrei viaggiare nella nebbia perenne, ma so che sulle plastiche meglio non metter niente.. la visibilità mi preoccupa.
-viaggio: parto da Torino, pensavamo di partire al mattino del venerdì intorno alle 4, per vedere se riusciamo ad arrivare alla buca prima del tramonto. Mal che vada ci si ferma prima e dormiamo in alberghetto, in modo da arrivare sabato mattina e montare la tenda con la luce, godersi la giornata e ripartire la domenica mattina. C'è qualcuno che parte da Torino che si vuole unire a noi due? Come strada, consigliate di passare dal Brennero in autostrada?
- Cibo: non credo di riuscire a portare granghé di cibo, forse giusto una griglietta.. per chi c'è stato: come sono i prezzi in loco? Perché col freddo, meglio abbondare in alimenti energetici. L'alcool, pur essendo grande estimatore della birra, lo bevo con moderazione.

L'idea dell'avventuretta mi intriga, e un po' preoccupa.. specie in caso di pioggia, viaggiare col freddo in autostrada coi camion tra nuvole d'acqua mi da sempre una inquietudine non indifferente. E concordo.. meglio trovare neve per campeggiare, che pioggia e fango a gogò..In ogni caso, io mi preparo al meglio, poi si vedrà in base al meteo al momento della partenza cosa fare.

Se qualcuno vuole contattarmi in privato ne sarò ben felice!
Spero di non essere stato pedante.. nel frattempo, buona preparazione!
 
14771647
14771647 Inviato: 10 Dic 2013 13:00
 

consigli:

le M+S sono effettivamente obbligatorie anche sulle moto in germania, perquanto non ho mai visto fare controlli in questo senso
non sta mettere nulla sulla moto, intendo grassi o olii pseudo protettivi, non è che il sale la corrode istantantaneamente. prevedi un bel lavaggio intenso appena rientrato
gli stivali sono fondamentali e ti sconsiglio di usare quelli da cross/enduro proprio per la scarsa tenuta all'acqua...
le moffole assolutamente si...anzi se riesci a mettere le moffole evita di spendere soldi per le manopole riscaldate...investili in stivali visto che li terrai addosso pure in buca!
protezioni sulla moto io non ne ho mai messe..le strade sono di norma abbastanza pulite ammenochè non ti trovi nella tempesta di neve di punto in bianco e a quel punto o ti fermi o procedi a 1 km/h coi piedi a terra .
per il cibo..in buca c'è un chioschetto che propone brulè birra e l'elefantburger...ad ogni modo i distibutori di benzina in germania vendono pure cose da mangiare e male che vada in paese a solla c'è il supermercato appena su dalla salita sulla destra...ps...la birra la trovi la!!!!! icon_asd.gif
 
14771773
14771773 Inviato: 10 Dic 2013 15:04
 

Grazie mille dei consigli!
PEr la birra no problem, posso farne volentieri a meno icon_wink.gif
Le coperture per i piedi mi preoccupano, quelle si. Ho già fatto Nizza Torino di notte passando dal tenda innevato, e ho presente che vuol dire non esser più che coperti. Sto valutando di farmi delle galosce con telo impermeabile da applicare agli stivali o... rivestirli di domopack, lasciando fuori solo i ganci. Tanto fino alla caviglia ho i pantaloni imbottiti antiacqua icon_wink.gif

Grazie milel del consiglio per le mani: a questo punto allora investo sulle Tucano 323 che pare con un po' si sforzo vadano anche col paramani, e i soldi delle manopole riscaldate li investo in altro. Magari in stivali se proprio non riesco a rimediare.

Ah, leggevo che i Austria e Germania è obbligatorio il kit di pronto soccorso specifico per moto. Credo lo prenderò già qua, se lo trovo.
 
14771800
14771800 Inviato: 10 Dic 2013 15:24
 

labattazza ha scritto:
Grazie mille dei consigli!
PEr la birra no problem, posso farne volentieri a meno icon_wink.gif
Le coperture per i piedi mi preoccupano, quelle si. Ho già fatto Nizza Torino di notte passando dal tenda innevato, e ho presente che vuol dire non esser più che coperti. Sto valutando di farmi delle galosce con telo impermeabile da applicare agli stivali o... rivestirli di domopack, lasciando fuori solo i ganci. Tanto fino alla caviglia ho i pantaloni imbottiti antiacqua icon_wink.gif

Grazie milel del consiglio per le mani: a questo punto allora investo sulle Tucano 323 che pare con un po' si sforzo vadano anche col paramani, e i soldi delle manopole riscaldate li investo in altro. Magari in stivali se proprio non riesco a rimediare.

Ah, leggevo che i Austria e Germania è obbligatorio il kit di pronto soccorso specifico per moto. Credo lo prenderò già qua, se lo trovo.


da Louis vendono questo (ce l'ho pure io): Link a pagina di Louis.de
magari puoi cercare sul sito se trovi qualcos'altro che ti può essere utile per ammortizzare le spese di spedizione (è davvero fornitissimo e pieno di chicche). visto che sopra per esempio parlavi di copristivali forse potresti considerare questi Link a pagina di Louis.de o questi: Link a pagina di Louis.de
 
14772147
14772147 Inviato: 10 Dic 2013 20:22
 

sarrusoia- ha scritto:
paglia... paglia... paglia!!!
sotto la tenda... piùù pagliiaaa!!
Il segreto per avere un buon isolamento dal terreno. Poi un materassino , ed eventualmente vestirsi di roba pesante per dormire. ... ...

Hai ragionissimo Sarru, ma io arrivando alle 14.30 ho sempre trovato la paglia finita!!!
Quest' anno però, a costo di imparare come si dice in tedesco "mi vendete a 5 euro una balla di paglia?" icon_asd.gif la devo mettere assolutamente sotto alla tenda, nonostante abbia visto che i materassini-stuoia alluminati di dechatlon funzionano egregiamente icon_smile.gif

PS: il kit obbligatorio da pronto soccorso per moto (diverso da quello per auto, ricordo che deve essere omologato secondo la DIN 13167) lo si trova a 8-9 euro anche da Bep's e, prendendosi per tempo, in molti negozi per moto.
 
14773965
14773965 Inviato: 12 Dic 2013 11:02
 

Sabato scorso ho fatto un primo test, 250km in 5 ore, 3 passi tra i 1000/1300mt con forte presenza di neve.
stivali, calzettone, 2 pantaloni termici e pantalone da moto, maglia termica, felpa, giubbotto moto, con questa soluzione sono libero nei movimenti e non ho avuto freddo, apparte le mani congelate e le punte dei piedi, per le mani ho già ordinato le moffole tucano 323, per i piedi spero giovino le ghette tucano più un deflettore che ho creato, che parte da sotto fino al radiatore.
poi con la tuta antipioggia dovrei essere apposto.
 
14775095
14775095 Inviato: 13 Dic 2013 8:30
 

Mr_off-road ha scritto:
Sabato scorso ho fatto un primo test, 250km in 5 ore, 3 passi tra i 1000/1300mt con forte presenza di neve.
stivali, calzettone, 2 pantaloni termici e pantalone da moto, maglia termica, felpa, giubbotto moto, con questa soluzione sono libero nei movimenti e non ho avuto freddo, apparte le mani congelate e le punte dei piedi, per le mani ho già ordinato le moffole tucano 323, per i piedi spero giovino le ghette tucano più un deflettore che ho creato, che parte da sotto fino al radiatore.
poi con la tuta antipioggia dovrei essere apposto.



verifica che la combinazione stivale/calzettone non sia troppo risicata...non c'è nulla di peggio di piedi compressi negli stivali per aumentare la sensazione di freddo e insensibilità a causa della scarsa o difficoltosa circolazione del sangue, considerando pure il fatto che rimanedo seduto diverse ore i piedi e gli arti inferiori in generale si gonfiano un po' a causa della posizione e della difficoltà nel ritorno venoso del sangue...quindi scegli un abbigliamento che non sia stretto!!! ad ogni modo da decathlon o nei negozi caccia e pesca vendono gli scaldamani e gli scaldapiedi ( questi fatti tra l'altro a soletta in modo da poterli mettere nello stivale sotto il piede !) si attivano sbattendole e generano calore per reazione chimica...non male direi visto che tra l'altro costano un c***o! icon_asd.gif
 
14775133
14775133 Inviato: 13 Dic 2013 9:23
 

oneten ha scritto:
verifica che la combinazione stivale/calzettone non sia troppo risicata...non c'è nulla di peggio di piedi compressi negli stivali per aumentare la sensazione di freddo e insensibilità a causa della scarsa o difficoltosa circolazione del sangue, considerando pure il fatto che rimanedo seduto diverse ore i piedi e gli arti inferiori in generale si gonfiano un po' a causa della posizione e della difficoltà nel ritorno venoso del sangue...quindi scegli un abbigliamento che non sia stretto!!! ad ogni modo da decathlon o nei negozi caccia e pesca vendono gli scaldamani e gli scaldapiedi ( questi fatti tra l'altro a soletta in modo da poterli mettere nello stivale sotto il piede !) si attivano sbattendole e generano calore per reazione chimica...non male direi visto che tra l'altro costano un c***o! icon_asd.gif

l'anno scorso li avevo con me, una coppia presa al pinguino di 2 anni prima e un pacco nuovo preso al decathlon. mai usati!!! al ritorno trovandomi nella mer*a li ho aperti, penso correttamente, sbattuti ed inseriti.... beh.... di 4 provati solo 1 (del pinguino) mi ha funzionato.... gli altri era come se non si attivassero icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif rimane un mistero perche!!!
 
14775214
14775214 Inviato: 13 Dic 2013 10:24
 

Nello stivale sto comodo col calzettone, quegli scaldini mi hanno riferito che sono totalmente inutili, non scaldano niente.
 
14775224
14775224 Inviato: 13 Dic 2013 10:33
 

Mr_off-road ha scritto:
Nello stivale sto comodo col calzettone, quegli scaldini mi hanno riferito che sono totalmente inutili, non scaldano niente.


occhio ragazzi! non è che non scaldano! se voi li inserite solo dopo che vi siete congelati non sentirete quasi alcun beneficio! tra l'altro va beh la chimica, ma se ci sono sette gradi sotto zero pur tenendoli in tasca o nelle borse è come se li aveste messi in freezer...ha voglia che si scaldino!

l'ideale è tenerli al caldo e asciutto e attivarli dieci minuti prima di infilare gli stivali...
 
14775344
14775344 Inviato: 13 Dic 2013 11:52
 

Credo che la reazione chimica si inneschi al contatto con l'aria...
negli stivali dopo pochi minuti si arresta e per riattivarla dovresti toglierli ogni tanto ma a quel punto prenderesti ancora più freddo

Ciao
 
14775483
14775483 Inviato: 13 Dic 2013 13:38
 

Motopo ha scritto:
Credo che la reazione chimica si inneschi al contatto con l'aria...
negli stivali dopo pochi minuti si arresta e per riattivarla dovresti toglierli ogni tanto ma a quel punto prenderesti ancora più freddo

Ciao


boh...a me han sempre funzionato dentro gli stivali...
 
14775608
14775608 Inviato: 13 Dic 2013 15:18
 

infatti ho detto credo...
per fortuna non sono freddoloso e l'anno scoso sono andato con stivali da enduro e calze seal skinz della touratech, tutto ok, avevo anche le calze della Klan ma non le ho utilizzate, vedremo quest'anno
 
14779331
14779331 Inviato: 17 Dic 2013 12:20
 

Ciao ragazzi!! Quest'anno vorrei partecipare anche io (prima esperienza). Mi piacerebbe aggregarmi a qualche gruppetto che parte da Milano. C'è qualcuno che si sta già organizzando?
 
Mostra prima i messaggi di:
Pagina 4 di 11
Vai a pagina Precedente  12345...91011  Successivo

Puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumRaduni, Eventi, Uscite e ItinerariMotoraduni, Raduni Organizzati ed Eventi

Forums ©