Leggi il Topic


Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Shiver e Dorsoduro

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Chi è soddisfatto dell'acquisto?Chi la riprenderebbe?

Risultati del sondaggio

Soddisfatto, rifarei la spesa
87% [ 27 ]
Non mi ha convinto, andrei su altri modelli
12% [ 4 ]

Voti Totali : 31

14649962
14649962 Inviato: 22 Set 2013 14:28
 

Scusa, ma se è l'unica moto che fa per te, perchè non comprarne un'altra? Tra l'altro, come dicevi, si trova anche usata con pochi Km a prezzi veramente interessanti...

Ogni tanto mi viene il pallino di affiancare una moto più leggera e meno impegnativa alla mia VFR800 VTec(che ormai causa bimbi piccoli si è trasformata nel modo per rendere divertente il tragitto casa-lavoro da marzo a novembre e sta accumulando Km, ne faccio 80 ogni giorno) e una delle poche moto a cui penso è proprio la Shiver (,meglio se GT), peccato solo che l'autonomia non sia un granchè (a proposito, vado un po OT, ma quanto riuscite a fare con un pieno?)
 
14650655
14650655 Inviato: 22 Set 2013 23:51
 

Pavvitik ha scritto:

Ogni tanto mi viene il pallino di affiancare una moto più leggera e meno impegnativa alla mia VFR800 VTec(che ormai causa bimbi piccoli si è trasformata nel modo per rendere divertente il tragitto casa-lavoro da marzo a novembre e sta accumulando Km, ne faccio 80 ogni giorno) e una delle poche moto a cui penso è proprio la Shiver (,meglio se GT), peccato solo che l'autonomia non sia un granchè (a proposito, vado un po OT, ma quanto riuscite a fare con un pieno?)

Mah,io ritengo che l'autonomia per la Shiver sia tutto sommato sufficiente:15 litri fanno una percorrenza di circa 200km con un pieno,che in sostanza per una moto di segmento non turistico ma naked è buono.
OT:se dovessi affiancare una moto alla tua VFR,andrei su qualcosa di più 'estremo' di una Shiver(estremo inteso come range d'uso)...una DD tipo,se non addirittura un vero SM.
 
14651369
14651369 Inviato: 23 Set 2013 13:06
 

beh, dovessi mai farmi una seconda moto mi servirebbe per togliere chilometri al VFR, quindi per fare il tragitto casa lavoro (80Km tutti i giorni). Ci vorrebbe quindi una moto comunque con un po' di autonomia se no ogni 2 giorni dovrei fare il pieno e che sia abbastanza comoda perchè 80Km al giorno non sono pochi per la schiena.

Tornando all'argomento principale un'altro consiglio, se fai tanta montagna baderei più alla coppia che alla potenza, quindi meglio un bel 2 cilindri (Shiver) o una Speed Triple(tanta coppia costante fin dai bassi)
 
14651437
14651437 Inviato: 23 Set 2013 13:41
 

Pavvitik ha scritto:
beh, dovessi mai farmi una seconda moto mi servirebbe per togliere chilometri al VFR, quindi per fare il tragitto casa lavoro (80Km tutti i giorni). Ci vorrebbe quindi una moto comunque con un po' di autonomia se no ogni 2 giorni dovrei fare il pieno e che sia abbastanza comoda perchè 80Km al giorno non sono pochi per la schiena.

Ah,la vorresti usar solo per quello...non avevo capito:pensavo che ti volevi tenere il VFR per il tragitto casa-lavoro e per fini turistici,ed invece per dei giretti corti da divertimento un'altra moto.
Beh,se è così concordo,ti ci vuole una moto comoda e parsimoniosa,con almeno una discreta autonomia.
 
14651909
14651909 Inviato: 23 Set 2013 17:30
 

beh, dovessi mai farmi una seconda moto mi servirebbe per togliere chilometri al VFR, quindi per fare il tragitto casa lavoro (80Km tutti i giorni). Ci vorrebbe quindi una moto comunque con un po' di autonomia se no ogni 2 giorni dovrei fare il pieno e che sia abbastanza comoda perchè 80Km al giorno non sono pochi per la schiena.

Tornando all'argomento principale un'altro consiglio, se fai tanta montagna baderei più alla coppia che alla potenza, quindi meglio un bel 2 cilindri (Shiver) o una Speed Triple(tanta coppia costante fin dai bassi)
 
14766332
14766332 Inviato: 5 Dic 2013 16:27
 

Salve ho letto il tuo messaggio in cima al topic icon_lol.gif e' bellissimo!
io un cossiglio sulla moto che cerchi ce l'ho rotfl.gif APRILIA SHIVER 750
 
14771077
14771077 Inviato: 9 Dic 2013 22:19
 

Ciao, io ho comprato la mia shiver da molto poco è arrivata il 4 ottobre. E da allora abbiamo fatto assieme solo 1200km.. Inoltre è la mia prima moto! Quindi evito di dire "Si! la ricomprerei!".
Perchè l'ho sognata talmente tanto che per me è ancora quasi una divinità più che una moto!
Tuttavia volevo ringraziare Zorak, perchè qualche mese fa, proprio con il primo messaggio di questa discussione ha contribuito non poco a convincermi..
Leggendo di lui, che voleva una moto "migliore", ma che non riusciva a trovarla. Mi sono reso conto che io non riuscivo a valutare l'acquisto di nient'altro!
Quindi magari aldilà del freddissimo rapporto qualità prezzo (che ritengo che nel nostro caso sia altissimo) penso che forse nel profondo ci sia quasi un rapporto amoroso, un colpo di fulmine nel mio caso ed una relazione ormai collaudata nel suo! E finchè la shiver non avrà smesso di avere quel tocco (che non si sa cos'è) in più.. Credo che anche la moto perfetta, per te, sarà inadeguata!
 
14966687
14966687 Inviato: 8 Mag 2014 19:34
 

ciao a tutti
la mia prima DD mi è stata rubata. al momento dell' incasso del (magro) assegno dall' assicuratio mi sono chiesto: 'perchè non considerare un' altra moto?'
ho cominciato a sfogliare moto.it alla ricerca dell' occasione italica o jap sia nuova che usata.
il cuore mi riportava sempre lì, ad una DoDona.
alla fine ripresa ma usata. questa seconda stessa soddisfazione della prima, leggermente diversa per la mappatura della centralina. NESSUN PENTIMENTO per averla riacquistata, lo rifarei 60 volte.
è una gran moto e a parte l' autonomia, non le trovo difetti.
venerdì scorso da Bobbio a Chiavari passando per la val d'Aveto me la sono goduta come un maialetto; nonostante le strade messe moooolto male non mi si è scomposta di un filo.
ripeto: alla seconda DoDo non posso che confermare che un' alternativa per quanto mi riguarda non la vedo . . . .
ciauuuu
gigio
 
14968342
14968342 Inviato: 9 Mag 2014 18:04
 

Ciao! Anche io se tornassi indietro la ricomprerei, e forse la comprerei con l'ABS e il kit racing che c'era in dotazione quando ho preso la mia! Quando viaggio con i miei amici fa un rumorone con gli scarichi Arrow che fa invidia al mio amico con la Multistrada con il Termignoni!
Anche se sinceramente oltre alla Shiver mi comprerei una seconda moto SS per correre in pista senza preoccuparmi di cadere!
doppio_lamp_naked.gif
 
14968567
14968567 Inviato: 9 Mag 2014 20:40
 

questa secona l' abs ce l' ha. io la preferisco senza, anche se non sono Biaggi voglio frenare io, non lui . . . eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif
 
14968905
14968905 Inviato: 10 Mag 2014 2:20
 

spranto ha scritto:
questa secona l' abs ce l' ha. io la preferisco senza, anche se non sono Biaggi voglio frenare io, non lui . . . eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif

Infatti freni tu... se frena lui vuol dire che tu hai sbagliato icon_wink.gif
 
14969046
14969046 Inviato: 10 Mag 2014 11:10
 

spranto ha scritto:
questa secona l' abs ce l' ha. io la preferisco senza, anche se non sono Biaggi voglio frenare io, non lui . . . eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif eusa_whistle.gif

Dell'ABS della Shiver ne ho letto benissimo. Non pare invasivo, dovrebbe intervenire solo in caso di reale blocco della ruota.
Quindi a frenare è il pilota. Se poi dovesse intervenire significa che il pilota ha sbagliato qualcosa :p
 
14976160
14976160 Inviato: 15 Mag 2014 9:43
 

FalcoEremita ha scritto:
Dell'ABS della Shiver ne ho letto benissimo. Non pare invasivo, dovrebbe intervenire solo in caso di reale blocco della ruota.
Quindi a frenare è il pilota. Se poi dovesse intervenire significa che il pilota ha sbagliato qualcosa :p


Ti confermo che l'abs della Shiver non è affatto invasivo, la cosa strana è che nelle frenate "sportive" non si sente affatto, al contrario molto spesso con frenate leggere a bassissime velocita tipo da 30kmh a 0 si avverte il classico tremore dell'abs. Altro piccolo appunto è che il freno posteriore è troppo morbido per sentirlo frenare bisogna spingere tanto, non so se è dovuto all'abs dovrò chiedere a chi non ce l'ha.

0510_saluto.gif doppio_lamp_naked.gif
 
14976186
14976186 Inviato: 15 Mag 2014 9:54
 

Ciao, anche io, che non ho l'abs (purtroppo), ho notato lo stesso problema, ma credo sia solo questione di abitudine! Ho fatto cambiare l'olio dopo il primo anno perché pensavo avesse problemi...
doppio_lamp_naked.gif
 
14985600
14985600 Inviato: 21 Mag 2014 14:33
 

Posso sapere, da chi ce l'ha senza ABS, perchè invece rimpiange l'assenza dell'ABS?
 
14985646
14985646 Inviato: 21 Mag 2014 14:47
 

Personalmente rimpiango l'abs per questi motivi:
-nel caso un giorno dovessi rivendere la moto avrò più difficoltà,
-è una sicurezza in più, e non bisognerebbe mai risparmiarci sopra..

Tuttavia rifarei la mia scelta.. In quanto a 22 anni 6800€ sono già più di 6 mesi di lavoro, almeno per me..
 
14985691
14985691 Inviato: 21 Mag 2014 15:06
 

Ciao, sul bagnato o nelle frenate d'emergenza rischi di far bloccare la ruota soprattuto l'anteriore. Dopo un po' ci fai la mano, impari a dosare la frenata, ma io sono caduto per una frenata d'emergenza sul bagnato il primo anno della moto... Per strada ora come ora io personalmente lo metterei obbligatorio.
Devo dire però senza impari a gestire meglio i freni e capire l'aderenza e capire il limite della moto in frenata, ma questo serve a chi va i pista dove le macchine non ti tagliano la strada o i bambini non ti si buttano fuori delle macchina parcheggiate!!!
doppio_lamp_naked.gif
 
14985710
14985710 Inviato: 21 Mag 2014 15:15
 

Personalmente "alla guida" non lo rimpiango affatto...
poi però se parliamo di rivendibilità (presto sarà obbligatorio per tutte le moto nuove) o sicurezza.....
 
14985879
14985879 Inviato: 21 Mag 2014 16:54
 

zibibbalibbo, 6800 euro sono tanti a prescindere dall'età icon_biggrin.gif
Io vado per i 29 e sono tanti pure per me, ma se avessi un posto fisso probabilmente non mi farei problemi.
Anzi, forse sono tanti ancor di più per chi magari ha famiglia, o non vive coi suoi e via dicendo.

In una recensione della Shiver fatta da Di Pillo avevo sentito che, negli Stati Uniti, addirittura le compagnie assicurative fanno prezzi più bassi ai possessori di moto con ABS.

Purtroppo vedo che le differenze di prezzo tra moto con e senza ABS crea un po' degli effetti a catena: la gente tende a comprarle senza anche per i classici 500 euro in meno, di conseguenza quando rivende nel mercato dell'usato è difficile trovarle con ABS e se uno compra una moto ora ha anche l'incognità della rivendibilità. Ma quest'ultima non sò quanto potrà essere davvero un problema (specie se si pensa a quante persone preferiscono moto senza), forse il problema più grande potrà essere la svalutazione (?).

comunque si, anche per me dovrebbe essere di serie su tutte le moto, magari con possibilità di disinserirlo (così chi va in pista si sfoga come vuole e si fa contenti tutti).
 
14985884
14985884 Inviato: 21 Mag 2014 16:58
 

Comunque fino al 2012 (quando l'ho presa io) l'abs costava 800€ in più, o forse anche 900.
Hanno poi notevolmente abbassato i prezzi
 
14987137
14987137 Inviato: 22 Mag 2014 12:41
 
 
14987196
14987196 Inviato: 22 Mag 2014 13:11
 

assolutamente non comprero mai piu ne Aprilia ne altre moto italiane. 0509_down.gif 0509_down.gif

Preso una Shiver ABS 2014 con 14 km, dopo 400 km l'ho dovuta portare in assistenza per perdita vistosa di olio dal carter cambio causa una m***a di assemblaggio aveva la guarnizione pizzicata dalla vite di serraggio carter.
Adesso dopo 2134 km dovrò portarla di nuovo in assistenza per perdita olio dalla guarnizione testata icon_eek.gif icon_eek.gif mi costera 20 gg di officina e dovrò andare al lavoro in autobus.
Ora finalmente ho capito perchè Aprilia non vende.

Appena la ritiro dall'officina la cambio al volo con qualche japponese.

Aprilia con me ha chiuso. 0509_down.gif
 
14987317
14987317 Inviato: 22 Mag 2014 14:22
 

Non credere le che Jappe siano esenti da errori di produzione...
Dispiace per la tua moto, magari hai beccato proprio quella assemblata da un operaio che aveva la giornata storta...
Te lo dico per esperienza: ho avuto due Ducati 999, la prima aveva ogni sorta di problema tanto che dopo un anno l'ho data via per la disperazione; ne ho presa qualche tempo dopo un'altra e mai avuto un problema...
 
14987509
14987509 Inviato: 22 Mag 2014 15:58
 

D'accordo con Kekko. Aggiungo che la cosa per quanto mi riguarda vale per moto e anche auto (anche quì c'è un po' lo stesso discorso no italiane, si giapponesi, tedesche ecc.).

Faccio un lavoro dove ho a che fare tutti i giorni con mezzi di tutti i tipi, a 2, 4 e più ruote e casi come questi ne sentro/trovo ogni giorno.
Moto appena comprate che danno problemi, assistenza che non risolve, o non ti ascolta proprio, gente (giustamente arrabbiata). Non faccio nomi di marchi, ma vale per ogni nazionalità del mezzo.

Le moto sono prodotti e di conseguenza non si è esenti dalla possibilità di ritrovarsi quella uscita meno bene.
Certo, se si parla invece di assistenza che non ascolta e fa orecchie da mercante è un discorso diverso e quì non ci sono scuse.

E il fatto che ti sia capitata una moto Aprilia che ti ha dato questo problema non significa che tutte le moto italiane siano necessariamente così. E' un discorso che spesso si fa, ma che secondo me è parecchio sbagliato.
 
14989265
14989265 Inviato: 23 Mag 2014 15:08
 

[quote]Non credere le che Jappe siano esenti da errori di produzione...
Dispiace per la tua moto, magari hai beccato proprio quella assemblata da un operaio che aveva la giornata storta...
Te lo dico per esperienza: ho avuto due Ducati 999, la prima aveva ogni sorta di problema tanto che dopo un anno l'ho data via per la disperazione; ne ho presa qualche tempo dopo un'altra e mai avuto un problema...

Assolutamente d'accordo.
I discorsi sulla differente affidabilità erano validi più di 20 anni fa. Se si scava sul serio su come e dove vengono prodotte le moto, con quali controlli, c***i e mazzi... ci si rende effettivamente conto che le differenze da quel punto di vista sono davvero minime. Ciò che fa davvero la differenza è il progetto stesso (è un discorso valido un pò in tutti gli ambiti).

Personalmente credo che per pararsi un pò le chiappe convenga evitare di comprare una moto 5 giorni dopo l'uscita, per il resto è tutto un caso specifico
 
14990215
14990215 Inviato: 24 Mag 2014 9:07
 

Tornando comunque all'argomento del Topic, io la Shiver l'ho comprata come seconda moto "comoda" da affiancare alla RSV1000... Beh, quando è stato il momento di sacrificarne una per prendere la macchina nuova alla consorte non ci ho pensato due volte: se ne è andata l'RSV...
Questo per dire che la Shiver è una splendida tuttofare... E' comoda e dopo un giro di 300 km non sono ancora stanco, ha un bel motore che spinge forte ed è poco assetata di benzina...

Ho avuto altre naked in passato (Z750, CB1000R, Hypermotard 1100) e solo quest'ultima la trovo superiore alla Shiver ma con un grande "contro": come tutte le Ducati ti crea qualche ansia ogni volta che compare un rumorino nuovo icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
15022701
15022701 Inviato: 17 Giu 2014 21:30
 

Io ho preso una shiver 2011 usata depo poichè ho 18 anni e ho appena fatto la A2. Sono rimasto molto soddisfatto dell'acquisto, è la mia prima moto, non sarò quindi un esperto in materia, ma posso sicuramente portare un' esperienza positiva su questa moto
 
15022873
15022873 Inviato: 17 Giu 2014 23:26
 

Gelvasi ha scritto:
Io ho preso una shiver 2011 usata depo poichè ho 18 anni e ho appena fatto la A2. Sono rimasto molto soddisfatto dell'acquisto, è la mia prima moto, non sarò quindi un esperto in materia, ma posso sicuramente portare un' esperienza positiva su questa moto


0509_doppio_ok.gif grande, aspettiamo di vederti a qualche raduno 0509_up.gif
 
15027567
15027567 Inviato: 21 Giu 2014 10:59
 

la mia 2008 ha oggi 52000 km...

quest'inverno, ero quasi deciso a cambiarla, xchè dovevo farci sospensioni, tagliando, pastiglie freno ed altre menate... ne ho provate alcune e viste tante .. eusa_think.gif eusa_think.gif

beh! nessuna mi offriva nello stesso momento, Comodità (io ci faccio pure le vacanze in due), godibilità (in montagna il suo bicilindrico si fa rispettare alla grande), guidabilità (ha un telaio noto per la sua maneggevolezza ed Aprilia non è seconda a nessuno), e dotazioni tecniche … se non sbaglio è stata la prima della categoria ad avere RBR, tubi in treccia e pinze radiali …
Io ci giro anche in inverno, ho girato con ogni tempo e credo di averla sfruttata benino icon_wink.gif 0509_up.gif 0509_up.gif sino ad ora.

Uniche concessioni all’uso, sono al momento una leggerissima trafilatura d’olio da una testa (suda appena) ed una piccola resistenza al pulsante dell’accensione (ma qui sono stato un patacca io con la lancia al lavaggio eusa_wall.gif eusa_wall.gif ) … al primo tagliando ne approfitto e metto tutto a posto icon_biggrin.gif

Inoltre per darmi buone prestazioni nella guida ho rifatto quest’inverno le sospensioni ed oggi a 52.000 km è ancora con me con piena soddisfazione. 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif

byebye doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif doppio_lamp.gif
 
15033268
15033268 Inviato: 25 Giu 2014 21:02
 

personalmente, nella sua fascia, ha pochi rivali...

tutte le volte che provo una moto di un amico mi convinco sempre di più di aver fatto la scelta giusta... icon_smile.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Shiver e Dorsoduro

Forums ©