Leggi il Topic


Un giro davvero speciale, uno spettacolo!
13716887
13716887 Inviato: 3 Set 2012 0:31
Oggetto: Un giro davvero speciale, uno spettacolo!
 

E’ da un po’ di tempo che ci pensavo; la curiosità e un po’ di masochismo mi spingono a voler provare questo supergiro di 600km, con 9 bellissimi colli da percorrere (una bella fetta della “Route des Grandes Alpes”) uno dietro l’altro, in un giorno, dalla mattina alla sera con il più piccolo dei mezzi che ho a disposizione: uno scooter 250cc.

Perchè lo scooter? per mettere alla prova la mia resistenza (o testardaggine) e quella del mezzo, quindi capire se si può trarre piacere/divertimento ad andare con andatura molto turistica su e giù per quei colli con un piccolo (per potenza) scooter. eusa_think.gif

Ecco in sequenza i mitici colli che intendo attraversare facendo un anello di 600km (solo per l’Iseran è prevista la salita e discesa dallo stesso versante)
1 - Colle della Lombarda mt.2350
2 - Col de la Bonette mt.2802
3 - Col de Vars mt.2109
4 - Col d’Izoard mt.2360
5 - Col du Lautaret mt.2058
6 - Col du Galibier mt.2642
7 - Col du Télégraphe mt.1566
8 - Col de l’Iseran mt.2770
9 - Colle del Moncenisio mt.2083

Ho preparato accuratamente il giro: percorso per il navigatore con MapSource (conosco abbastanza bene quelle strade, ma il giro è lungo e si sa quando prende la stanchezza…)

e questo elementare RoadBook giusto per avere sotto controllo le distanze durante il viaggio.

Provo a raccontarlo come se lo stessi vivendo nello stesso momento in cui scrivo, arricchendolo di tante foto, che dicono più delle parole sulla bellezza di questi posti. Può essere, senza pretese, una piccola guida per chi ancora non li conosce… chi li conosce sa!

16/07/2012 Finalmente eccomi al dunque, l'orologio segna le 6.17 di mattina e sono già pronto per partire, la sveglia ha strillato presto, ma non mi pesa ‘sta levataccia, è troppa la voglia di provare questo giro!!!
E’ importante partire presto perché è un giro impegnativo, meglio avere tempo, sono 600km e considerando una velocità media di 50km/h (su e giù per i colli non è poco) sono 12 ore di viaggio senza fermate… la cosa mi preoccupa un po’, ma solo per il fondoschiena

Una veloce controllatina alla strumentazione: pieno di benzina, contachilometri azzerato, percorso sul navigatore caricato, tutto ok ...si parte! 0509_up.gif


Dal punto di vista meteo la giornata si presenta stupenda, con temperature gradevoli, con poca umidità e persino un po’ frizzanti sui colli più alti, con una limpidezza eccezionale.
Dopo una veloce sosta a Vinadio per rabbocco benzina (occhio alla benzina in Francia, ci sono meno distributori che da noi e nell’orario di chiusura funzionano solo con le carte di credito, la mia non so perché non in tutte le stazioni di servizio funziona), inizio la salita al primo colle.

Qualche km ed ecco l’aperitivo…

piccola sosta per ammirare il “Santuario di Sant’Anna di Vinadio” sull’altro versante


salire a questo colle è sempre molto bello e questa volta con le prime luci del giorno ancora di più, so che non posso permettermi troppe fermate perché il giro è veramente tosto, ma non riesco a resistere…

laghetto poco prima del colle


la natura è splendida

icon_arrow.gif Colle della Lombarda mt.2350 0509_up.gif

versante Italiano

versante Francese, quei bunker? Nessun timore erano altri tempi e poi non sparano sui motociclisti… ehm in questo caso scooteristi

adesso è solo spettacolo!
Da ora il percorso sarà completamente in territorio Francese e salvo imprevisti rientrerò in Italia dal Colle del Moncenisio.
Ancora qualche minuto ad ammirare il panorama e poi la veloce discesa al bel borgo di Isola



inizia la strada che porta al Col de la Bonette, è splendida

il paesaggio stupendo

e lo scooter “frulla” che è un piacere…



ehi, mi è sembrato di vedere una pecora

forse erano due...mila icon_smile.gif

è tutto molto bello



ehi calma, non è mica una pista, beh divertitevi …era solo un po’ d’invidia icon_wink.gif

nella salita alla Bonette si attraversano queste caserme abbandonate "Camp des Fourches, caserne des Diables Bleus”

mentre faccio qualche foto vedo un motociclista fermo nella piazzola dove ho parcheggiato lo scooter, mi dirigo verso di lui e gli chiedo se mi fa una foto, dopodiché lui mi domanda dove sono diretto e io, conoscendo il mio francese, gli mostro quella specie di RoadBook con elencato tutti i colli che intendo percorrere in giornata; mentre lui legge io guardo quanto sgrana gli occhi, quindi guarda lo scooter e mi saluta con un sorrisino che mi sa niente di positivo…
ma dico io, bella figura ho fatto, era pure francese



riprendo la salita, la Bonette mi aspetta


quota 2490mt manca ancora 3,5km e 312mt di altezza alla Cime de la Bonette, la pendenza non è eccessiva

il panorama e veramente straordinario, ho percorso molte volte questa strada e l’apprezzo molto, ma credo di non averla mai goduta come questa volta





ultime indicazioni

e finalmente la Cime de la Bonette nel mirino…

icon_arrow.gif Col de la Bonette mt.2802 0509_up.gif

questo è il sentiero che porta al punto panoramico con la tavola di orientamento, da li si gode una vista a 360° e con un giorno limpido come questo… purtroppo non c’è tempo e salgo solo quanto basta per una foto dall’alto al colle

Spettacolo!

a 2800mt e in questa pietraia natura no limits 0510_inchino.gif

bene!
Bene un corno eusa_wall.gif solo ora mi rendo veramente conto di aver esagerato a far foto e ammirare paesaggi, il tempo è trascorso inesorabilmente, sono le 11.25 sono già passate 5 ore dalla partenza ed ho solo fatto 175km, credo di avere seriamente compromesso la riuscita del giro, comunque proseguo l’itinerario, al limite lo posso accorciare valutando man mano se rientrare in Italia dal Colle di Larche/Maddalena, dal Colle dell’Agnello o dal Monginevro.
Dopo essermi apostrofato con appellativi che evito di elencare, inizio la discesa che porta a Jausiers (vicino a Barcelonnette)

anche da quest’altro versante è spettacolo!




Lac des Essaupres

il tempo di ammirare questo bel panorama

e mi lancio come un razzo… per questi bellissimi tornanti

superato il paese di Jausiers proseguo in direzione del Col de Vars

icon_arrow.gif Col de Vars mt.2109 0509_up.gif


presto che è tardi…

splendido panorama verso Guillestre

superato Guillestre, percorro il tratto delle Gorges du Guil con belle gallerie scavate nella roccia e strapiombi niente male; per non perdere tempo, osservo senza fermarmi le discese delle Canoe/kayak nel torrente con le rapide in mezzo alle rocce, davvero bravi. eusa_clap.gif
Gorges du Guil: le documento con foto relative ad altri viaggi

Settembre 2011

Settembre 2011

Settembre 2011

Luglio 2004

al bivio per l’Izoard immancabile foto di “Fort-Queyras” in direzione Château-Ville-Vieille

continua...
 
13718655
13718655 Inviato: 3 Set 2012 16:02
 

Senza parole ... che spettacolo, complimentoni, continuo a seguire il topic con trepidazione icon_asd.gif ancora complimenti, anche per le splendide foto 0510_saluto.gif
 
13718774
13718774 Inviato: 3 Set 2012 16:37
 

Quest'anno sono riuscito a vederli anche io, ma non in giornata.... uno spettacolo la route des grandes alpes 0509_up.gif
 
13721746
13721746 Inviato: 4 Set 2012 13:49
 

NEGURO79 ha scritto:
Senza parole ... che spettacolo, complimentoni, continuo a seguire il topic con trepidazione icon_asd.gif ancora complimenti, anche per le splendide foto 0510_saluto.gif

Ciao, grazie per i complimenti, ma il merito è esclusivamente dei posti che ho avuto la fortuna di attraversare. Con le foto ho solo cercato di evidenziare la bellezza (ti assicuro che dal vivo è ancora tutt'altra cosa) di un percorso “La Route des Grandes Alpes” che senza dubbio è tra i più belli e godibili che conosco. 0510_saluto.gif
p.s. salvo imprevisti stasera la seconda parte 0509_up.gif
 
13721909
13721909 Inviato: 4 Set 2012 14:16
 

samurai ha scritto:
Quest'anno sono riuscito a vederli anche io, ma non in giornata.... uno spettacolo la route des grandes alpes 0509_up.gif

Ciao, la route des grandes alpes merita tutto il tempo necessario per gustarsela appieno. Oltre ai mitici colli offre a chi piace fare del mototurismo, dei siti interessanti sia sul percorso principale che appena fuori, che meritano sicuramente una visita: Pont du Châtelet, La fontaine pétrifiante, Mont-Dauphin, giusto per citarne qualcuno.
La mia scelta di fare questo giro in un solo giorno con lo scooter e da intendersi come una piccola scommessa icon_rolleyes.gif , tenendo conto che, non abitando troppo lontano dal confine, nel periodo di apertura dei colli ho la fortuna di gustarmi con i tempi giusti tutta la zona che come hai visto è una vera goduria... motociclisticamente parlando icon_biggrin.gif
0510_saluto.gif
 
13723749
13723749 Inviato: 4 Set 2012 21:54
 

icon_arrow.gif seconda parte

sulla strada per il Col D’Izoard il bel paese di Arvieux

poco prima del colle è d’obbligo una fermata al belvedere “La Casse Déserte” dove si rimane affascinati da un paesaggio lunare davvero molto bello


i Francesi sono attezzatissimi, da ammirare eusa_clap.gif





ancora un paio di km e c’è il colle

icon_arrow.gif Col d’Izoard mt.2360 0509_up.gif


si sono fatte le 14.30, percorsi circa 270km, tre ore per fare i 100km dal Col de la Bonette all’Izoard; invece di contenere il ritardo l’ho peggiorato. icon_neutral.gif
Ma voglio riuscire a fare il giro completo, per cui non farò pranzo e limiterò al massimo le fermate, solo un caffè al Refuge Napoleon

finalmente il Refuge Napoleon, un caffè è quello che ci vuole per rinfrancarmi un po’, qui il caffè pur essendo in Francia è di gusto e quantità Italiani icon_smile.gif

detto fatto, rifornimento benzina a Briançon (cittadina caratteristica che merita sempre una visita), poi proseguo per la bella “Vallée de la Guisane” senza nessuna fermata ed ecco il
icon_arrow.gif Col du Lautaret mt.2058 0509_up.gif

il magnifico “Glacier de la Meije” raggiungibile con la comoda Téléphérique da La Grave pochi km più avanti, purtroppo queste foto contro sole non rendono assolutamente giustizia alla bellezza di questo ghiacciaio

seguo l’indicazione per la “Route des Grandes Alpes” che in meno di 7km mi porterà al Col du Galibier

la salita al Galibier regala delle belle viste sul Col du Lautaret che mi è impossibile non documentare






icon_arrow.gif Col du Galibier mt.2642 0509_up.gif


fantastica vista verso il Lautaret

anche questa verso Valloire non è niente male

la bellissima discesa verso Col du Télégraphe

icon_arrow.gif Col du Télégraphe mt.1566 0509_up.gif

controllo l’ora: sono le 17.00, percorsi 350km, rimangono ancora 250km e 2 colli, a questo punto ormai posso solo più rientrare in Italia dal Colle del Moncenisio, ma c’è ancora sua maestà l’Iseran che con i suoi 2770mt è il valico stradale più alto d’Europa e non ci voglio assolutamente rinunciare. eusa_naughty.gif
Prendo il RoadBook e faccio “quattro conti”: scendere a Saint-Michel-de-Maurienne, attraversare Modane e raggiungere Lanslebourg sono 52km, consideriamo un’ora; salire all’Iseran sono 39km, mettiamo anche qui un’ora (non è mica un’autostrada); più un’altra ora per i 39km per ritornare Lanslebourg e da qui sono altri 40km per arrivare a Susa, mettiamo un’altra ora (che monotonia…). icon_confused.gif
Faccio la somma senza calcolatrice… eusa_clap.gif sono le 17.00 + 4 ore, a conti fatti ce la posso fare.
Se lo scooter non perde un pistone (e ne ha solo uno) e il fondoschiena regge alle 21.00 dovrei essere giù a Susa, per cui riuscirei a fare anche il Moncenisio ancora di giorno che è la cosa che mi preme di più, da Susa a casa ci sono ancora 75km, ma non mi preoccupano, se riesco a completare il giro li faccio con una mano sola icon_biggrin.gif allora vaaai!

a Lanslebourg ultimo rifornimento poi, superati i bei borghi di Bessan e Bonneval-Sur-Arc su un tratto di strada abbastanza pianeggiante e veloce, inizia la salita

le massif de l'Albaron et le Glacier

la strada offre delle viste suggestive, peccato per l’asfalto che a causa lavori, presenta dei rattoppi (le zone chiare) con del ghiaino che, quando passi sopra, crea una situazione poco piacevole specialmente in curva, per cui velocità ridotta e massima prudenza



icon_arrow.gif Col de l’Iseran mt.2770 0509_up.gif



mentre mi accingo a ripercorrere la strada di ritorno a Lanslebourg e quindi su al Colle del Moncenisio, guardo l’ora: sono le 19.02 ripenso al conteggio delle 17.00 al Col du Télégraphe: un’ora a Lanslebourg più un’ora all’Iseran, ehi che precisione mostruosa! icon_wink.gif

salire all'Iseran è stato spettacolare, ma anche a scendere...


icon_arrow.gif Colle del Moncenisio mt.2083 ore 20.02 …sarò mica in anticipo? eusa_think.gif



riparto senza affanno ormai è fatta, mi sbologno tranquillamente gli ultimi 100km o poco più ed eccomi finalmente a casa! 0509_campione.gif

Controllo subito i dati di viaggio:
strumentazione dello scooter: ore 22.04 - percorsi 601,9km

passo ai dati registrati dal navigatore:
percorsi 584,6km (il Contakm carburante non era impostato)

Tempo totale del giro ore 16.18 - Tempo in movimento ore 11.16
Tempo in sosta ore 05.01 (davvero tante, pure senza pranzo, solo un caffè)

Media totale (considera anche il tempo in sosta) 35,8 km/h - Media in movimento 51,8 km/h (che non è niente male)
Velocità massima rilevata 178 km/h icon_eek.gif (normale per uno scooter 250… scherzo ne! Il rilevamento della velocità non era impostato)

info fotografiche:
177 foto + 39 minuti di filmati in vari spezzoni (da ghigliottinare subito! capito 5 ore in sosta eusa_whistle.gif )

Considerazioni:
Data per scontata la soddisfazione per aver raggiunto l’obiettivo che mi ero prefissato, 0509_doppio_ok.gif
posso sinceramente dire che di questo giro mi è piaciuto tutto, appena disturbato (mea culpa) nella seconda parte dal poco tempo a disposizione; però è stato intrigante giocare con il tempo al limite.
Il percorso lo sapevo era molto bello, anche l’utilizzo di un mezzo con prestazioni non entusiasmanti non hanno intaccato il piacere e il divertimento (a patto di lasciare a casa il prurito da motoGP). Sia chiaro, con questo non voglio dire che va meglio di una moto, ma per una volta percorrere quei fantastici colli senza dover gestire un millone con 100cv (che anche senza volerlo ti invoglia ad andare e ci si deve concentrare di più nella guida), mi ha permesso di gustare meglio il paesaggio e di vedere cose che non avevo mai notato (e quante volte ho fatto quelle strade!) e perché no di disegnare qualche bella curvetta.

Lo scooter non è una sorpresa, lo conosco bene avendoci già fatto 35.000km. Qualche colle lo aveva anche fatto (qualche giretto in settimana in cui non volevo utilizzare la moto) ma 600km filati anche a 2800mt non se li sognava proprio, tenendo poi una velocità media di viaggio di tutto rispetto (51,8km/h) considerato: il tipo di strade percorse, i tratti volutamente lenti per fare foto e filmati, che non ho mai utilizzato più dell’80% della potenza disponibile e il tutto con un consumo di benzina che ha sfiorato i 30km/l ; ebbene si è comportato da grande nel vero senso della parola, in più la sua fluidità, maneggevolezza e leggerezza di guida ha reso il giro meno faticoso di quanto potessi mai immaginare, alla fine ero meno stanco di quando faccio giri simili in moto.
Che dire, adesso gli voglio bene… icon_redface.gif

Anchio ho retto bene, gli anni passano e gli acciacchi aumentano, ma la tempra è quella di una volta eusa_liar.gif e la testardaggine pure 0510_sorriso.gif, la moglie dice che non era necessario fare 600km in un giorno con lo scooter per capire quanto sono testardo, bastava chiedere a lei,
ma le mogli si sa... 0509_si_picchiano.gif icon_arrow.gif 0510_amici.gif icon_arrow.gif 0510_five.gif icon_arrow.gif 0510_abbraccio.gif e poi dice così perchè è invidiosa che non l'ho portata.

E’ stata per me una bella esperienza, un giro davvero speciale, simpatico e divertente, che ricorderò con molto piacere. icon_smile.gif
 
13725308
13725308 Inviato: 5 Set 2012 12:02
 

una sola cosa (e rara per me detta ad uno scooter icon_asd.gif ):

0509_doppio_ok.gif eusa_clap.gif
 
13727259
13727259 Inviato: 5 Set 2012 19:47
 

BRAG ha scritto:
una sola cosa (e rara per me detta ad uno scooter icon_asd.gif ):

0509_doppio_ok.gif eusa_clap.gif

Ciao BRAG, ti ringrazio e ti capisco icon_asd.gif
amo le mie moto fino all'ultimo bullone e lo scooter è una di loro icon_biggrin.gif
penso che lo spirito motociclistico debba sempre prevalere sul mezzo che si cavalca, il fatto che
hai scritto (e quello che hai scritto mi è piaciuto molto) ne è una conferma e ti fa onore. 0509_up.gif
0510_saluto.gif doppio_lamp_naked.gif
 
13727532
13727532 Inviato: 5 Set 2012 20:58
 

E bravo Giv54,complimenti per il giro e le foto,ma bisogna fare i complimenti allo scooter merita una bella bevuta di olio extra 0509_doppio_ok.gif
Per quanto riguarda la moglie gli hai fatto un dispettuccio a non portarla 0509_vergognati.gif 0509_vergognati.gif ti toccherà rifarlo con lei 0509_lucarelli.gif 0509_lucarelli.gif
 
13728210
13728210 Inviato: 5 Set 2012 23:47
 

Mas52 ha scritto:

Per quanto riguarda la moglie gli hai fatto un dispettuccio a non portarla 0509_vergognati.gif 0509_vergognati.gif ti toccherà rifarlo con lei 0509_lucarelli.gif 0509_lucarelli.gif

per il prossimo anno ho in previsione un giro da 12 colli 720km con il millone zavorrato icon_asd.gif
però se non venite anche te e zavorrina 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif
 
13728616
13728616 Inviato: 6 Set 2012 8:52
 

Giv54 ha scritto:
Mas52 ha scritto:

Per quanto riguarda la moglie gli hai fatto un dispettuccio a non portarla 0509_vergognati.gif 0509_vergognati.gif ti toccherà rifarlo con lei 0509_lucarelli.gif 0509_lucarelli.gif

per il prossimo anno ho in previsione un giro da 12 colli 720km con il millone zavorrato icon_asd.gif
però se non venite anche te e zavorrina 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif


eusa_naughty.gif eusa_naughty.gif eusa_naughty.gif eusa_naughty.gif Mi spiace ma io non ho il fisico ,e poi con il millone i colli devono essere almeno 18 icon_mrgreen.gif
 
13731148
13731148 Inviato: 6 Set 2012 20:09
 

Mas52 ha scritto:


eusa_naughty.gif eusa_naughty.gif eusa_naughty.gif eusa_naughty.gif Mi spiace ma io non ho il fisico ,e poi con il millone i colli devono essere almeno 18 icon_mrgreen.gif

e dai... subito ad esagerare, ci arriviamo a 18 colli in un giorno, ma un gradino per volta 9-12-15-18 icon_biggrin.gif
l'importante è una buona pianificazione, a proposito quanto tempo abbiamo
prima di inforcare il p@nnol0ne (mas ho scritto camuffato cosi capiamo solo noi icon_wink.gif )
rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif
 
13733488
13733488 Inviato: 7 Set 2012 14:11
 

Si se lo facciamo nei tempi che stabilisci tu e con queste cadenze,gli ultimi due li facciamo con il pannolone e la BADANTE. 0509_banana.gif 0509_banana.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumRaduni, Eventi, Uscite e ItinerariReport Uscite Solitarie o Extra Tinga

Forums ©