Leggi il Topic


Indice del forumMotobar

   

Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123
 
Donazione organi - Favorevoli, contrari....perchè?
13548189
13548189 Inviato: 6 Lug 2012 1:38
 

dal sito dell'aido:
Chi può divenire donatore di organi?
Citazione:

I donatori di organi sono persone di qualunque età che muoiono in ospedale nelle Unità di Rianimazione, a causa di una lesione irreversibile al cervello (emorragia, trauma cranico, aneurisma etc.) o di un prolungato arresto cardiaco, accertato tramite elettrocardiogramma per almeno 20 minuti, che abbiano prodotto la totale distruzione delle cellule cerebrali causando la morte del paziente per irreversibile e completa cessazione dell'attività cerebrale.


ma non significa che a quel punto sei morto-morto? o è riferito solo al prolungato arresto cardiaco?
Link a pagina di Aido.it
 
13548247
13548247 Inviato: 6 Lug 2012 3:20
 

Panzo ha scritto:
favorevole!! una volta morto non saprei che farmene dei miei organi, per questo preferisco donarli a qualcuno che ne avrà necessità... così come già dono il sangue ad esempio, un piccolo, anzi, piccolissimo, sforzo per me, ma un grande aiuto per chi è in difficoltà!


Socio AIDO DAL 12/2/1989
 
13548259
13548259 Inviato: 6 Lug 2012 5:07
 

gabriele696 ha scritto:
dal sito dell'aido:
Chi può divenire donatore di organi?

ma non significa che a quel punto sei morto-morto? o è riferito solo al prolungato arresto cardiaco?
Link a pagina di Aido.it


Quando il cuore smette di battere (arresto cardio circolatorio), piu passa il tempo e più le cellule del cervello ricevono danni, fino a diventare irreversibili e incompatibili con la vita. E questo viene verificato tramite ECG, EEG e atri esami. Se per un tot di tempo gli esami non danno segni di attività si puó procedere con le varie pratiche per l'espianto.

Se questo succede in ospedale (o anche sul territorio...ma bisogna fare un'ottima RCP e correre in ospedale!), anche se il cuore è fermo, il possibile donatore viene attaccato a delle macchine che, al posto del cuore, fanno circolare il sangue, lo ossigenano, lo riscaldano..facendo si che gli organi da trapiantare non muoiano (i danni ad un fegato si manifestano dopo di quelli del cervello, ad esempio).

Mi è capitato spesso, portando magari vittime di incidenti in ospedale, di vedere medici/infermieri che prendono da parte i parenti e chiedono per l'espianto. Ammetto che la prima volta che l'ho visto mi son detto "io non doneró mai niente!", dato che sembrano avvoltoi che si scagliano sulla preda.
Ma poi mi è capitato di trasportare persone che erano state chiamate perchè "c'è il cuore"...devi vedere la speranza che hanno! Uno era la 17esima volta che veniva chiamato..poi era sempre successo che l'organo non c'era (incompatibile, non in condizioni buone, ecc..). 17 volte e ci sperava ancora dannatamente tanto. Adesso ha due polmoni nuovi, dato che la 17esima volta è stata quella buona..

È brutto eh, tanto! Ma dietro c'è un mondo di sofferenza e speranza che nemmeno possiamo immaginare. Mi è capitato solo una volta da soccorritore che un medico, vedendo che non c'era più niente da fare, abbia chiesto un ultimo sforzo con la rianimazione "per la donazione degli organi", dopo aver saputo dai parenti che era socio aido e donatore... Devo ammettere che, nonostante la tristezza del momento, se si pensa al tipo che per la 17esima volta ha fatto un "viaggio della speranza", la cosa viene vista sotto un'altra luce...
 
13551963
13551963 Inviato: 7 Lug 2012 0:52
 

La domanda è: se un giorno, avessi bisogno di un operazione e magari di una donazione di un organo da parte di qualche essere umano compatibile col mio corpo, li accetterei o no?
Io li accetterei, non ci penserei sù due volte, alla fine è la vita che conta. Della morte cosa ce ne frega, allora dovremmo tutti fumare e drogarci perchè la vita e fatta per morire, tanto siamo già morti... 0510_sad.gif
Non credo proprio icon_eek.gif La vita va vissuta anche per aiutare gli altri. Salvare delle vite dovrebbe essere il nostro compito:-k
 
13553318
13553318 Inviato: 7 Lug 2012 16:40
 

Cat ha scritto:


Quando il cuore smette di battere (arresto cardio circolatorio), piu passa il tempo e più le cellule del cervello ricevono danni, fino a diventare irreversibili e incompatibili con la vita. E questo viene verificato tramite ECG, EEG e atri esami. Se per un tot di tempo gli esami non danno segni di attività si puó procedere con le varie pratiche per l'espianto.

Se questo succede in ospedale (o anche sul territorio...ma bisogna fare un'ottima RCP e correre in ospedale!), anche se il cuore è fermo, il possibile donatore viene attaccato a delle macchine che, al posto del cuore, fanno circolare il sangue, lo ossigenano, lo riscaldano..facendo si che gli organi da trapiantare non muoiano (i danni ad un fegato si manifestano dopo di quelli del cervello, ad esempio).

Mi è capitato spesso, portando magari vittime di incidenti in ospedale, di vedere medici/infermieri che prendono da parte i parenti e chiedono per l'espianto. Ammetto che la prima volta che l'ho visto mi son detto "io non doneró mai niente!", dato che sembrano avvoltoi che si scagliano sulla preda.
Ma poi mi è capitato di trasportare persone che erano state chiamate perchè "c'è il cuore"...devi vedere la speranza che hanno! Uno era la 17esima volta che veniva chiamato..poi era sempre successo che l'organo non c'era (incompatibile, non in condizioni buone, ecc..). 17 volte e ci sperava ancora dannatamente tanto. Adesso ha due polmoni nuovi, dato che la 17esima volta è stata quella buona..

È brutto eh, tanto! Ma dietro c'è un mondo di sofferenza e speranza che nemmeno possiamo immaginare. Mi è capitato solo una volta da soccorritore che un medico, vedendo che non c'era più niente da fare, abbia chiesto un ultimo sforzo con la rianimazione "per la donazione degli organi", dopo aver saputo dai parenti che era socio aido e donatore... Devo ammettere che, nonostante la tristezza del momento, se si pensa al tipo che per la 17esima volta ha fatto un "viaggio della speranza", la cosa viene vista sotto un'altra luce...




eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif


Aldilà delle convinzioni personali, bello quello che hai scritto e soprattutto....mi ha fatto riflettere in un modo nuovo

eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif eusa_clap.gif
 
13557989
13557989 Inviato: 9 Lug 2012 10:35
 

A 17 anni già mi immaginavo di diventare donatrice di sangue.. a 19 ho scoperto che non potrò mai essere donatrice, nè di sangue, nè di organi.. eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumMotobar

Forums ©