La Community Ting'Avert
Ho provato L'MT09!
Scritto da Lambrusco_kid - Pubblicato 16/10/2013 14:36
Ma non fa per me...

Sabato pomeriggio sono corso dal concessionario Yamaha per provare la nuova 3 cilindri Yamaha... (open day rinviato di una settimana causa pioggia). Devo dire che all'inizio pensavo fosse una di quelle moto tanto pubblicizzate, attese, ma alla fine si rivelano prontamente dei flop... ma fortunatamente ho dovuto ricredermi, almeno in parte.

Quanto all'estetica è molto bella, però, non molto rifinita... i cavi del cruscotto sopra il (bruttissimo a mio parere) faro, sono davvero troppo in vista, e stanno malissimo... urge un cupolino (anche per avere un minimo di protezione dall'aria), fortunatamente il concessionario nel salone ne ha una con il cupolino dedicato, e così devo dire che il suo aspetto migliora considerevolmente, dovrebbe uscire di serie dalla fabbrica così, e come optional uno un po più grande... anche perché si vede vistosamente il cruscotto che fa capolino da sopra il cupolino fumè... (non sta molto bene).

Curiosa la posizione del cruscotto: laterale, dalle foto mi sembrava orrendo, ma visto del vivo l'ho trovato carino e ben fatto.
Questione radiatore: quel "bel" tubo nero attaccato al radiatore... tagliato e legato con una fascetta con i fili in bella vista che escono dalla gomma... ma che schifo!!! Quanto gli costava fare una rifinitura un po' migliore?... O almeno metterci una plastica per nascondere la pessima rifinitura, anche minuta in modo da nascondere quell'orrore!!!

Girando per il concessionario, ho notato lo stesso difetto anche su altri modelli Yamaha... (xj6, fz8, v-max...), ma, almeno (come sulla v-max e l'mt03), sono nascosti da plastiche,o da altra roba... ma cosi in bella vista è proprio brutto... vabè, proviamola.

Salgo in sella (piuttosto comoda), accendo e vado... be, le doti ciclistiche sono favolose, la guidi con il "ginocchio a terra", o stile motard che a lei non fa nessuna differenza... agilissima e precisa, forse un po' più di stabilità nel veloce non guasterebbe, forse... ottima comunque.

Il cambio preciso, frenata potente e modulable. Il motore poi è una bomba! Sound rabbioso e roco... in qualsiasi regime ti trovi dai gas, che è sempre in coppia, ed è esplosivo. Le mappature non cambiano il comportamento in quanto potenza erogata, ma agisce sulla risposta del motore sul gas... dalla più docile la "B", alla più grintosa "A". Ma a questo punto ho trovato un piccolo difetto della sella, che secondo me è fastidioso: la sella è piatta... non guasterebbe se fosse ergonomica o almeno avesse un minimo di sostegno, o fosse un minimo infossata... perché quando dai gas deciso tendi a scivolare all'indietro, e ti devi letteralmente aggrappare al manubrio per non volare via.

Fondamentalmente però è un'ottima moto, un gran motore, ottima ciclistica, in due parole: FUN BIKE!
L'ho trovata però troppo da "smanettoni", decisamente non è nel mio stile... è strano che un ragazzo giovane preferisca altri generi alle sportive, ma trovo stupido prendere una moto per dare gas e ingarellarmi con tutti in strada... (come sentivo dai discorsi di tanti che erano con me al concessionario aspettando di provare la moto), per quello c'è la pista, e comunque non prenderei la mt09, ma una gsx, o una ninja, al massimo una vecchia Ducati (d'obbligo il traliccio, il monoscocca non voglio nemmeno vederlo), al massimo, se voglio fare l'alternativo una rc8.

Adoro le custom, 2cilindri e con coppia da vendere dove serve... sono rimasto incantato dalla dyna fat bob...
 

Commenti degli Utenti (totali: 10)
Login/Crea Account



I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.

Commenti NON Abilitati per gli utenti non registrati
Commento di: pazuto il 16-10-2013 17:55
purtroppo i difetti estetici che hai notato li ho visti anch'io, ma non sulla moto in prova, visto che aveva cupolino e copriradiatore montati come optional..... a pagamento.
Commento di: fg il 17-10-2013 09:26
se non avesse tutte quelle inutili porcate chiamate elettronica, sarebbe un mezzo interessante
Commento di: pazuto il 17-10-2013 18:11
quali, le mappature??
basta non cambiarle.
non ha il traction control.
Commento di: fg il 18-10-2013 10:49
stai chiaqramente scherzando, vero?
la mt09 ha acceleratore elettronico e 3 livelli (utili come un camion di sabbia nel deserto) di mappatura del motore...sembra chiaro che il problema dell'elettronica è che serve solo ad evitare che i comuni mortali possano mettere mano al proprio mezzo. Abs a parte, tutto il resto sno scioccheze che servono a far sentire tutti piloti...prima che si schiantino contro un muro o cadano in burrone perchè si son sentiti "troppo" piloti. Infine la porcheria più porcheria di tutte è l'acceleratore elettronico: prova a sistemarlo nel caso abbia un guasto e tu, per esempio, sei in cima al san marco...
Commento di: pazuto il 18-10-2013 10:56
da anni non esiste più il cavo nelle auto.
fra pochi anni non esisterà più nemmeno sulle moto.
se uno si schianta o cade nel burrone è perchè ha esagerato, non perchè ha l'acceleratore elettronico.

non ho mai visto un'auto o moto con l'acceleratore elettronico guasto.

al contrario ho visto tante moto col cavo rotto, o incastrato al massimo.
Commento di: Lambrusco_kid il 19-10-2013 01:56
se uno si schianta non è colpa dell'acceleratore elettronico,ma del pirla alla guida chè voleva fare il fenomeno,e,lui è la moto si sono scambiati di posto....(lui a contatto con l'asfalto e la moto sopra),però,c'è da tenere conto di una cosa...anche un ottima elettronica ti può lasciare a piedi da1momento all'altro senza motivo,e tu non sai perchè...un contatto,cortocircuito...l'umidità...il troppo caldo...l'avviamento elettrico se hai la batteria a terra per esempio non funziona...(non voglio passare per quello chè è contrario al progresso,ma oggettivo al 100%),e per rimettere tutto a posto ti serve un elettricista,neanche+il classico meccanico,e ti costa un sacco di soldi....mentre una buona meccanica,se fatta bene non ti tradisce mai,e al momento del problema,sai sempre+-dove mettere le mani....un certo Enzo Ferrari diceva " ciò che non cè,non si rompe"...io penso solamente chè in generale con l'elettronica si stà esagerando...
Commento di: fg il 19-10-2013 12:11
non parlo di acceleratore incastrato, ma guasto: il cavo lo ripari con un poco di manualità o un piccoloa iuto, la centralina no.
Io ho visto proprio un mio compagno di viaggio, proprio sul san marco, con il suo ride-by-wire che l'ha lasciato a piedi. Comunque al di la di questo io sposo la filosofia di "quel che non c'è non si rompe" specialmente quando trovo congegni assolutamente inutili come la mappature del motore, ad esempio.

Per le auto chiaramente vale lo stesso discorso, condito dal fatto che l'auto mi mette ansia, per cui la uso solo se strettamente necessario. Le moto si stanno "automobilizzando" seguendo lo stesso malato percorso delle 4 ruote: sempre più potenti, sempre più grandi, sempre più elettroniche, sempre più inutili per un utilizzo giornaliero.
Commento di: Lambrusco_kid il 19-10-2013 20:33
io la macchina la uso solo quando o sono con gli amici,e va bene,o quando piove,cè un freddo cane,oppure un tempo impossibile,ma solo c'è una giornata decente anche in pieno inverno uso la moto...non sono contro l'elettronica ma il99%delle cose chè una moto ha,su strada non servono a nulla....l'anti-weeling,il controllo di trazione non servono a nulla su strada,e nemmeno quei cosi chè capiscono dall'inclinazione della motoqul'è la potenza massima erogabile in una curva del genere ecceteraeccetera....in pista va bene,ma per strada no...la strada è pericolosa,basta un nulla chè ti ammazzi letteralmente...con l'elettronica si mettono a disposizione 200 cavalli a incapaci (inteso anche come neofiti,tra cui mi ci metto in mezzo,infatti io ho un drag star 1100..62cavalli,tutta coppia,e me la godo da morire...),chè si vanno a fare male per davvero....
Commento di: llanzo il 19-10-2013 20:38
Non riesco a focalizzarmi su nessuno dei vari commenti, che pero' in generale condivido.
I miei 2 cents sono questi e parlo di moto che ho ed uso.
1) Hondina di 125 cc, per uso quotidiano in citta' - 50mila km in 3 anni (non uso quasi mai la macchina che invece usa mia moglie), mai un guasto, cambio solo l'olio ogni 5mila km, vabbe' ogni tanto la lampadina del faro va cambiata, il freno posteriore a tamburo posteriore rifatto, ma stiamo a sti livelli. Il cruscotto ha: indicatore di marcia (il cambio e' semiautomatico, nel senso che spedali ma non c'e' leva della frizione) indicatore di quanta benzina e' nel serbatoio come nelle macchine d'antan ed inoltre indicatore delle marce, cioe' se sei in 2nda ti dice che sei in seconda
Costo di acquisto NUOVA - non in Itaglia - poco piu' di mille euro.

2) Ducati Monster 97, che uso per andare fuori citta', costo base 7mila euro + piu' altri 2 mila di aggeggi tipo Termignoni, leve, contrappesi, manubrio Rizoma, insomma il solito. Tenuto come una cosa sacra, ringrazio il Santo protettore dei ducatisti devoti perche' non ho mai avuto problemi meccanici con il mostricciattolo, pero'... il cruscotto, dopo una pioggia intensa mi si appanna, MAI successo con l'Hondina (ed ho sentito che questo e' un problema che si verifica anche su Harley e KTM) il cruscotto e' digitale e poi non si capisce un cacio di quanta benzina hai nel serbatoio, ti dice solo "low" mentre sulla Hondina da 4 soldi hai proprio l'ago che ti fa capire a che punto stai ed inoltre il cruscotto del Duc non ti dice neanche in che marcia sei, OK, di quello non ne ho veramente bisogno.
Ad un certo momento il Duc non mi partiva, spingevo sul pulsante ma - pur accendendosi tutte le lucette - non succedeva niente !
Un meccanico ha smontato il blocchetto ed ha trovato dell'ossidazione all'interno, poi risolta facilmente.
Il punto e': Ma e' possibile che moto di quel livello abbiano componentistiche qualitativamente inferiori ad una Hondina che ha preso pioggia, caldo, freddo e non mi ha mai dato problemi (e fra l'altro, scusate il maiuscolo, MI DA ANCHE' L'OPZIONE DELL'AVVIAMENTO A PEDALE, cioe', se sul Duc il pulsantino non mi faceva partire la moto, avrei potuto farla partire a pedale come l'Hondina che puoi avviarla sia a pedale (se la batteria e' scarica, per esempio) che con il pulsante, purtroppo queste moto cosi' sofisticate, per una stronzata ti possono lasciare per strada, e non parliamo dell'Aprilia, Il mio Duc a confronto e' all'eta' della pietra ! Perche' no all'avviamento anche a pedale ? ma quando poi spingi il bottoncino e non succede nulla, magari farebbe comodo o no ? La mitica Honda CB 750 l'aveva, la Norton, Triumph avevano sia l'ignizione elettronica che quella a pedale ed erano moto mitiche.
Commento di: Lambrusco_kid il 19-10-2013 21:35
il problema secondo me stà tutto nel progresso....effettivamente,le moto attuali vanno meglio in tutti gli aspetti,rispetto a quelle datate,rendono di+...è lo sviluppo....ma proprio questo,è anche il loro punto debole,troppa tecnologia su una moto,al primo guasto sei nella cacca,e nn sai perchè...e quando la tecnologia moderna ti frega,quella vecchia ti salva....per fare un altro paragone: l'inverno scorso tra tutto quello chè ha nevicato e piovuto,insieme al freddo chè a fatto (8mesi di merda),tutti i treni attuali nn giravano+...cavi dell'impianto di alimentazione elettrica sopra la ferrovia ghiacciato....il problema è stato risolto con vecchie locomotive a vapore chè sono passate a togliere il ghiaccio....una volta le cose erano fatte per durare,e,spesse volte le cose semplici e vecchie sono meglio di quelle moderne e tecnologiche...io prima usavo una varadero 125...a quasi 100000km l'ho venduta perchè sono passato a una moto+grossa,nn perchè avesse problemi...mai avuto uno in tutta quella strada...