La Community Ting'Avert
Ceccato: una moto, tante emozioni
Scritto da darknessdark - Pubblicato 19/09/2011 11:47
Mi ricordo ancora quel giorno come fosse ieri; andai nella cantina di mio nonno e per caso scorsi un motorino: il Ceccato 49cc.




Forse un catorcio, ma fu la prima moto d'epoca su cui lavorai e sulla quale mi feci le ossa. Era un giovedì, precisamente il 14 aprile 2011 e mi colpì come un fulmine a ciel sereno. Subito pensai: "Questo DEVE ripartire! E avrà ancora molto asfalto da mangiare, oltre quello che dal '57 fino agli anni '80 consumò!".

Era di mia nonna, lo usava per andare a lavorare e, vedendolo marcire e arrugginire, dissi: "Questo ritornerà alla vita". Passarono molti giorni da quando ebbi quella rivelazione: precisamente martedì 5 luglio sentii i primi scoppi nella camera di combustione. Essendo la marmitta molto vecchia e quindi molto rumorosa quando sentirono quel rumore i miei nonni si affacciarono sul balcone e rimasero commossi.

Ebbi un'immagine fissa nella mente, che ancora oggi ogni tanto mi ritorna: uno spruzzo di benzina che si comprime e una piccola scintilla che crea uno SCOPPIO. In effetti avevo passato circa due mesi chino su quel motore poiché non sapevo ancora molto del loro funzionamento; da questo punto di vista sono state fondamentali le conoscenze meccaniche e tecniche di mio nonno e di mio padre.

Mi ricordo ancora le espressioni di mia nonna quando mi chiamava dal piano superiore per dirmi che era pronto il pranzo e, ovviamente con 30 minuti di ritardo, arrivavo con le mani impregnate di benzina e olio. Ricordo anche quanto sudavo cercando di farlo ripartire sotto il sole di luglio e i discorsi di mia nonna la quale mi diceva sempre che quest'estate l'avevo fatta impazzire con i motorini (dal momento che ho anche un Piaggio Ciao C7 del '78).

Forse nessuno o pochi conosceranno questo motorino, infatti molto più diffuso e conosciuto è il Mosquito, ma ad ogni modo le emozioni, le fatiche e le soddisfazioni che ho provato, dato e ricevuto sono comunque grandi e difficilmente dimenticabili.

Spero che tutti gli appassionati di motorini come me possano provare le stesse emozioni che ho provato io nel far ripartire questo antico mezzo e spero di non avervi annoiato. Vi terrò aggiornati riguardo le azioni che intraprenderò su questo motorino e spero che saranno giuste e adatte.
 

Commenti degli Utenti (totali: 5)
Login/Crea Account



I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.

Commenti NON Abilitati per gli utenti non registrati
Commento di: 42 il 19-09-2011 19:23
Vero... il Ceccato e' meno conosciuto del Mosquito, ma altrettanto interessante
Se poi e' "un pezzo di storia" della propria famiglia, il valore si decuplica (affettivamente parlando)

Leggere questo mi ha peraltro ricordato che in garage ho un solex che meriterebbe lo stesso trattamento...

Tienici aggiornati, qui o nella sezione "scooter d'epoca" ;-)
Commento di: darknessdark il 19-09-2011 20:53
Grazie, infatti sto gią scrivendo e uploadando un pacco di foto e una guida sullo smontaggio e la pulizia del carburatore, uno t1 10 sa dell'orto...il apcco di foto comprende inoltre un video in hd della messa in moto del ceccato stesso di cui adesso vi do il link, perchč lo metto su YT
Commento di: pillonp il 20-09-2011 17:07
Caro Darknessdark, ora sono in pensione ma quando sono arrivato in Ceccato gią avevano smesso di produrre motociclette e stavano svendendo gli ultimi motori. All'epoca ovviamente non ero molto interessato
Mi fa piacere leggere questa tua esperienza e ti allego le caratteristiche tecniche del mezzo tratte dalla scarsa documentazione che sono riuscito, pił tardi, a reperire.
Ciao
Piero
Commento di: darknessdark il 24-09-2011 09:32
grazie, una sola cosa: dove hai messo le informazioni di cui parli?! O.o
Commento di: darknessdark il 04-12-2011 13:53
Ho messo un video su YouTueb: http://www.youtube.com/watch?v=HDSY2e0B7Xg