La Community Ting'Avert
Spostarsi con una moto sportiva
Scritto da ucre - Pubblicato 29/08/2008 23:09
Per chiunque voglia prendere una moto sportiva come unica moto e unico mezzo di locomozione, vi racconto la mia esperienza

Mese di luglio 2007: primo giorno di ferie...

Mi reco all'insaputa di tutti presso il concessionario suzuki di castellana per vedere finalmente una "moto" seria, dopo aver passato anni prima con un cinquantino, e poi con uno scooter 150. Bene, l'intenzione fu chiara dall'inizio, prendo una gsr 600, bella, massiccia, nero opaco.... me la faceva a 6.000 euro su strada. Però....

In vetrina erano esposte in fila la mia attuale compagna, la setteemezzo, la millona e la yoshimura. Che dire? Mi siedo sul mio amore, mi sistemo per benino in sella, e sento quella scarica che parte dalle braccia e arriva fino a quei 4 peli che ho in testa che in genere vengono chiamati capelli. Ok, ora faccio la cazzata, chiedo per questa.
Il signor Dino mi dice che meno di 9.500 non poteva farmela, ma dopo un'oretta di piagnistei e forse gli ho fatto pure pena, chiudiamo per 9.000 euro su strada compresa di spese di istruttoria.

Il problema è che la mia busta paga dell'epoca ammontava a 700 euro mensili, e con una rata di 312 euro difficilmente mi avrebbero concesso il finanziamento. Ma ricordo quel giorno come fosse stamattina, Dino mi disse che era disposto a farmi da garante per la concessione del finanziamento. Ma per fortuna non ce ne è stato bisogno.

Il 31 di luglio mi accompagnano a ritirare la piccina, bella, fiammante, borbottava al minimo all'uscita dell'officina. Un attimo di paura, tra me e me pensavo:"sarò in grado di portare un simile mostro? Io al max ho guidato un 125 a potenza libera e nulla più...", ma sin dai primi metri la sentivo mia, come se eravamo insieme da sempre.

Dopo i primi piccoli problemi iniziali, stupidi e un po meno stupidi, che riguardavano il minimo un po alto, un tendicatena montato al contrario, la strumentazione da cambiare e i cerchi da riverniciare, finalmente torna nelle mie mani ed è stato un crescendo continuo... Km, curve, uscite con voi e altri gruppi, tanta e tanta gente nuova e posti che non avevo mai visitato.

Veniamo alla parte più succosa del discorso e cioè, ma come si sta su di un animale da pista come la gsx r 600 nell'utilizzo di tutti i giorni????

Bene, il motore è una vera goduria, capace di riprendere anche da 30 km/h in sesta marcia ed allungare con vigore fino a 16.000 giri. I consumi non sono mai elevati, in genere faccio da 11 km/l quando tiro ai 16 km/l nel ciclo misto. E' davvero pratica la la riserva a due stadi, lampeggia quando entra in riserva e rimane fissa l'ultimo litro di carburante. Davvero molto pratico il contamarce, una volta provato non lo si lascia più...

La posizione di guida non è eccessivamente caricata in avanti, ma è abbastanza vivibile nell'uso quotidiano; ad essere pignoli solo le pedane andrebbero arretrate un pochino. I freni sono sempre ben modulabili, assicurano una frenata pronta e decisa, ma anche dolce e graduale. La frizione certamente non è molto adatta nell'uso di tutti i giorni, la sua modulabilità non è da moto turistica, anzi, attacca subito con decisione rendendo impegnative le partenze dolci, ma appaganti quelle più briose.

La spaziatura del cambio è un altro inconveniente, se così lo vogliamo chiamare, nell'utilizzo quotidiano: tenete presente che con la prima si superano i 130 di strumento e con la seconda i 180. Ma nel traffico quello che infastidisce è che i rapporti sono molto ravvicinati, a volte non sembra nemmeno di esser passati al rapporto superiore per quanto poco cala il numero di giri. Ma non è problema, visto il comando perfetto del cambio, rapido, preciso, non si impunta mai.

Scordatevi di trasportare un passeggero!!!! La sella a lui dedicata e piccola, dura e le pedane sono davvero troppo in alto. Nel traffico iniziano i dolori: una sportiva del genere non ha sterzo, costringe a numerose manovre nel traffico e le ventole del raffreddamento sono perennemente a lavoro ustionando le caviglie. Ma sono solo dettagli per chi sceglie una moto del genere, o no?

Altro punto dolente è ovviamente la manutenzione. Elenco: primo tagliando 100 euro, effettuato a 1.400 km. Secondo tagliando 130 euro, effettuato e 6.000 km, terzo tagliando da effettuare, ma già il meccanico mi ha spaventato con una cifra vicina ai 280 euro, sempre se non sono da sostituire le pastiglie dei freni... Le gomme, cambiate dopo 9.550 km (ma erano da buttare già a 6.000) sono venute a costare 245 euro, l'assicurazione è una mazzata tra capo e collo ogni anno...

Volendo stilare un elenco di pro e contro per L'UTILIZZO QUOTIDIANO di questa moto certamente farei così:

PRO:
ESTETICA, SUONO ALLO SCARICO E DI ASPIRAZIONE, CONSUMI NON ECCESSIVAMENTE ELEVATI, EROGAZIONE MOTORE, POSIZIONE DI GUIDA E PROTEZIONE AERODINAMICA

CONTRO:
STERZO SCARSO, CAPACITA' DI CARICO NULLA, CAMBIO MOLTO RAVVICINATO, MANUTENZIONE ESOSA, POSIZIONE PASSEGGERO PARECCHIO INFELICE, CALORE TRASMESSO DAL MOTORE

Ma pro e contro sono molto soggettivi, la moto o la si odia o la si ama, non ci sono compromessi e non dovrebbero esserci, altrimenti non la si userebbe più con il cuore e si rischierebbe di relegarla in un garage sotto tre dita di polvere.

Spero di essere stato un po' di aiuto a chi vuole cambiare una naked dal temperamento sportiveggiante con una sportiva pura, pensarci un pochino di più di come ho fatto io no guasterebbe...
 

Commenti degli Utenti (totali: 21)
Login/Crea Account



I commenti sono di proprietà dell'inserzionista. Noi non siamo responsabili per il loro contenuto.

Commenti NON Abilitati per gli utenti non registrati
Commento di: Alibi il 30-08-2008 07:39
Dall'articolo esce tutto l'amore che hai per questa moto... anche se con qualche riserva...!

P.s. 11-16 km/l nell'uso su strada non è proprio un buon consumo.... la media fa 13,5-14!!!
Commento di: ucre il 01-09-2008 18:13
se però tieni presente che si sta maneggiando uno strumento da 290 km/h, per me è più che buono. Anzi, quando si va piano non consuma tanto di più di una moto turistica, sono riuscito a fare anche 18 al litro. Il problema è che è il motore a voler stare sopra gli 8.000 giri, non io....
Commento di: fry56k7 il 30-08-2008 12:06
Bhe con la SUZUKI GSX-R 1000 k7 alcune volte mi e' sembrato di avere la LAPA! Basta un ragno al posto della centralina aggiuntiva nel sottosella da usare in caso di bisogno e si puo' trasportare quasi quello che si vuole. Perche' con una naKed poi si porta di piu'? Si deve necessariamente aggiungere un portapacchi permanente e un baule che quando ce l'hai montato non serve e quando ti serve non ce l'hai mai montato ed allora devi lasciarlo SEMPRE montato. Poi in commercio esistono le borse flosce, io ho quella da fissare sopra la sella del passeggero, che uso nelle gite oltre al TOM-TOM raider montato prima di uscire dalla concessionaria! Certo il passeggero sta scomodo meglio cosi' rimani solo con LEI senza rompi........dietro
Ciao a tutti i MOTOCICLISTI!
Commento di: ucre il 01-09-2008 18:14
come darti torto... quoto tutto quel che dici, anch'io spesso uso il ragno al sellino posteriore
Commento di: scooby il 30-08-2008 15:01
"Ma pro e contro sono molto soggettivi, la moto o la si odia o la si ama, non ci sono compromessi e non dovrebbero esserci, altrimenti non la si userebbe più con il cuore e si rischierebbe di relegarla in un garage sotto tre dita di polvere."
daccordissimo... :D
Commento di: marypoppins il 30-08-2008 22:43
ahahah,
non ci credo!!!!

Beh, adesso racconto anke la mia storia: beh, ultimamente, dopo 2 anni "folli" con la mia R6 '06, non sò cosa mi è successo, mi stò chiedendo da due mesi se "vale veramente la pena tenerla ancora".Non ho più la stessa voglia di andare a rischiare e a tirarla sempre al massimo ovunque sia e a fare pieghe estreme, inspiegabilmente tutto ciò non mi attira come prima. Mi chiedo se con una naked potrei fare belle pieghe e divertirmi comunque ma con meno impegno fisico e usarla anke per andare al mare e fare tragitti forzatamente tranquilli dove la supersportiva la sento soffrire, non fà per lei andare piano!!!!! da quello che mi dicono una naked su strada è meno impegnativa, e addirittura con i motard è un divertimento pauroso!!!

Il mio consiglio cmq è il seguente: le emozioni che ho provato con la mia R6 penso che con un naked non le avrei mai provate, quindi consiglio sempre di dare sempre retta alla passione nella scelta di una moto (io volevo sentire l'adrenalina e la scelta DOVEVA per forza essere una supersportiva)!!! io ho fatto così, e non me ne pentirò mai, ho ricordi infiniti.
E' un pò che penso di cambiare con una naked, sono troppo triste nel sentire la mia R6 andare piano per colpa mia, non è fatta per essere usata come la stò usando da qlc mese!!!!!
Questi anni passati con la mia supersportiva non li dimenticherò mai.

Scegliete col cuore......tanto ci penserà la testa, il tempo e le esperienze della vita a calmare i vostri bollori, ma almeno avete fatto tutto quello che potevate per godervi al meglio la vostra passione per la moto quando ardeva forte dentro di voi!!!
Commento di: ucre il 01-09-2008 18:16
è quello che ho pensato io al momento dell'acquisto della mia moto. Spender soldi, anche se meno di quello che ho speso, per un qualcosa che non è quel che vuoi al 100% non ne vale la pena. Se c'è chi si può permettere due moto, una comprata con il cuore, l'altra con la testa, ben venga. Io a mala pena posso permettermi questa, e allora è il cuore che comanda!
Commento di: CorriFiero il 31-08-2008 12:12
oggi giono la tecnologia ha fatto passi da gigante; e si può utilizzare tranquillamente una moto concepita per un uso estremo, anche su strada....la Suzuki si fra apprezzare per le chicche tecnologiche quali una strumentazione completa e ben leggibile....questa politica ha assicurato alla suzuki delle vendite elevate visto che il 70% dell'utenza utilizza la moto prevalentemente in strada, derivanda magari da scooteroni iperaccessoriati...

A mio avviso un motociclista col polso pesante non guarderebbe simili dettagli ma piu alla sostanza come sospensioni, sistema di iniezione, funzionalità del gruppo cambio-frizione...però qui siamo già su un altra utenza...

Personalmente credo che le capacità di adattamento di un mezzo e del pilota a molti utilizzi siano elevate; si può viaggiare sia con un Ciao che con un R6 preparata....tutto sta nella comune passione che l'uomo ha nei motori....non dimentichiamolo mai..

Mattia
Commento di: marypoppins il 31-08-2008 12:57
hai ragione guidare uno scooter o una R1 è la stessa identica cosa.

;)
Commento di: marypoppins il 31-08-2008 13:15
approposito, aspetto un tuo forum sulla regolazioni delle sospensioni e quant'altro, c'è sempre bisogno di lezioni tecniche da persone così altamente competenti.
Commento di: CorriFiero il 01-09-2008 13:04
un momento....nn voglio dire che guidare un r1 o uno scooterone è la stessa cosa....vorrei dire che la capacità di adattamento del pilota conta molto...... certo se poi prendiamo gli altremi.....
mai sentito parlare di un viaggiatore che ha fatto il giro del mondo in R1???? e mica aveva un gs1150....

poi una sportiva la si può adattare all'uso traquillo e dovremmo dare per assodato che se dovessimo comprare le moto per l'uso effettivo andremmo in giro tutti cn un er-5....
quanti motociclisti comprano r6 e mica escono fuori dai tornanti col ginokkio a terra...eppure se dovessimo tener fede al discorso precedente dovrebbe essere così...

Io ho uno z750 e la uso 360 giorni l'anno; ci viaggio, e anche pesantemente....vado in montagna e poco ci manca che metto le ruote in pista.....insomma la moto basta viverla che ti ripaga a pieno dei sacrifici che fai per mantenerla...
Commento di: marypoppins il 01-09-2008 19:04
conosco quel finlandese (se non sbaglio),
ma io non potrei rovinare una R1 così, ma soprattutto NON VORREI FARLA SOFFRIRE COSI'!!!!!
Commento di: Schwantz il 31-08-2008 17:38
Si vive una volta sola....e qualcuno nemmeno una!
Dire che una Sportiva, specialmente una 1000, e uno scooter sono la stessa cosa...
è come dire che una Ferrari e una utilitaria sono la stessa cosa... perchè fanno entrambe la stessa funzione su strada...
o che farsi la ragazza del bar è la stessa cosa che farsi Adriana Lima...
provate ad aprire il gas... se ne avete il coraggio e tenete a vivere una vita dettata più dalla passione che dalla ragione...
farsi guidare dalla ragione è giusto... ma mai anteporla ai sentimenti ed alle emozioni...
ognuno trovi il suo equilibrio...
ma almeno una volta nella vita... provate il massimo... ne vale la pena
Commento di: robyracing46 il 31-08-2008 23:12
frase bellissima straquoto.
Commento di: marypoppins il 01-09-2008 19:02
esattamente ciò che ho detto io.
almeno siamo in due.....
;)
Commento di: FZ1_DRAGON il 01-09-2008 12:00
Ciao a tutti
Premetto ho una Fz1 (150 Cv dichiarati) e non sono pochi ed abito a Bolzano (DOLOMITI e curve), con Lei mi sono e mi stò divertendo all'inverosimile percorrendo valli, passi dai paesaggi stupendi, vivendo con lei emozioni indimenticabili.

Ma facendo uscite con il Nostro gruppo ci si confronta e si condividono esperienze con amici che hanno moto sportive e la tentazione forte è quella di provarele.

E' cosi ho provato diverse volte a percorrere le strade fatte con la mia AMATA ed indubbiamente sono tutt'altre le sensazioni che una supersportiva trasmette.
2 Personalità diverse ma tutte è due affascinanti.
Lo sò che è ovvio dirlo ma ad avere la possibilità opterei per tutte è due.

A seconda della personalità che in quel giorno ci si sente.

Infondo dentro di noi c'è sempre un Dottor Gechil e Mister Haid

Commento di: ippo1974 il 02-09-2008 19:03
ciao a tutti!!!inzia la mia storia motoclistica con un piaggio boxer"aiutatemi a dire brutto"poi finalmente un si!!poi un honda xl 125!e poi cominciano le moto,gsf bandit 400 bellissima,forse la prima nuda di successo in italia!!poi gsx r 600 durato troppo poco per colpa dei ladri!!dopo questa botta passo a un paio di scooter ma nel frattempo mettevo da parte i soldi per tornare in moto!!decido per un bmw scarver 650 monocilindrico tenuto per 5 anni!!andava benissimo non cnsumava niente e partiva in ogni condizione climatica!!!ma poi mi sono cominciati a mancare i cavalli motore!!!ora sono un fortunato e entusiata propietario di un cbr 600 rr!!!è bello e va come il vento!!!l'ho uso tutti i giorni e ogni giorno mi diverto sempre di più!!viva le sportive!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Commento di: MAKKOMAKKO il 03-09-2008 10:14
io invece dopo un anno con la mia r6 07 ancora sono innamoratissimo e provo emozioni ogni volta che la guido... certo un pò mi sono abituato a guidarla... ma non mi abituerò mai a guardarla... sono perso.. ed ogni volta ke leggo le esperienze dei centuari su questo forum mi emoziono sempre di piu... è bello vedere che esiste qualcuno che prova le tue stesse sensazioni e le racconta... no come i miei amici che hanno comprato la moto solo per andare a mare :(
Commento di: Magicbiker il 06-09-2008 15:30
2 anni fa, entro in un concessionario Suzuki di zona...
La mia vera intenzione era ficcanasare..un po' nell'usato...sono anni che non ho più una moto!
dopo una carriera classica per chi nasce e cresce in casa di un appassionato di motori...decido dall'alto della maturità di essere diventato Padre.... di vendere l'ex amore...
Mi imbatto in un signore che parcheggia affianco alla mia macchina un bellissimo Sv 650 S....
dopo pochi minuti lo sento chiedere informazioni della moto nuova? e di quando avrebbe dovuto consegnare SV!!!!

beh..pochi giorni dopo...quel SV è diventata mia.
Forse non è una super sportiva come le sorelle Gsxr..ma ha un bel caratterino....
mi ricordo che è stato un panico...uscire dal concessionario dopo 6 anni di inattività...
ma dopo 2 giorni avevo già ricominciato a conoscere la mia nuova compagna di viaggio
tantè vero che dopo una settimana son tornato dal meccanico e gli ho fatto modificare mezza moto perchè avevo già trovato tutti i limiti della piccola turistica...
ma con poco abbiam fatto un bel lavoro...
ora a distanza di 2 anni ha 23000 km
premesso che quando lo ritirata ne aveva 3500!!!(in seguito venni a sapere che l'ex proprietario non si trovava con la guida sportiva)
la uso per ogni cosa...lavoro giri in citta ..passeggiate..ma anche viaggi e i terribili giri domenicali!!!
dove devo frustarla a dovere per fargli tenere il passo delle sorelle 4 cilindri..
e solo una questione di abitudine....
sto pensando di far un cambio...con una sorella maggiore....SV 1000 S ....mi son innamorato troppo di questa giapponesina...
Commento di: luckystrikeman il 14-09-2008 11:43
Ciao a tutti. premetto che la guida di una moto è una cosa molto soggettiva, e per questo motivo vi dico la mia personale esperienza, ho guidato per 3 settimane un CBR 600 gentilemente sottratto dalle grinfie di mio zio; perchè all'epoca ero indeciso sul modello di moto da acquistare , quindi implorandolo in ginocchio sono riuscito a patteggiare , era un modello del 1998 quindi con tutte le relative pecche di una moto con su 10 anni e tanti km ma cmq la sostanza non cambia. Insomma per questo breve periodo di tempo l ho usato tutti i giorni lavoro casa palestra gitarelle domenicali ecc.. il risultato è stato che durante la settimana soffrivo come pochi ( ps abito a Roma) nel traffico mi impalavo il motore si surriscaldava in una maniera mostruosa tornavo a casa la sera con i polisi bene indolensiti e la schiena mal concia; la domenica le cose cambiavano la moto mi faceva sorridere sotto il casco ed ero diventato avido di curve anche se non potevo osare troppo in quanto il mezzo non era mio quindi RESPECT.
Morale della favola la mia scelta è stata una via di mezzo tra il cuore e la testa optando per un HOrnet, gran bella moto ( tranne l'ultimo modello!! :-) ; in quanto gestire tutti i giorni una sportiva nel traffico di Roma è un impresa molto stressante. Mnetre con la mia Hornella è uno spettacolo amore a prima vista comoda per la settimana appagante il week end e anche per i viaggi. Insomma è la mia moto.....

Commento di: ucre il 15-09-2008 15:32
hornella, dove ho già sentito questo nome...... mba